- Categoria: Multimedia
- Scritto da Super User
- Visite: 7618
"L'ultimo terrestre" di Gipi: flop ai botteghini
[05/10/2011] » Nonostante la buona accoglienza della critica all'ultimo Festival di Venezia, dove era in concorso, il film di Gipi, uscito nelle sale nel week end del 10/11 settembre, nel mese passato ha totalizzato un incasso di soli102.000 euro.
All'ultimo Festival di Venezia il film "L'ultimo Terrestre", opera prima di Gianni Pacinotti, alias l'autore di fumetti Gipi, era stato accolto favorevolmente dal pubblico della laguna e dalla critica accreditata. Molto apprezzata l'interpretazione dell'attore Gabriele Spinelli, amico del regista. Il film oltre a essere stato diretto da un (ormai ex?) fumettista, si ispira pure al volume a fumetti "Nessuno mi farà del male" di Giacomo Monti e pubblicato da Canicola. "L'ultimo Terrestre" aveva vinto anche la XI edizione del premio Fondazione Mimmo Rotella alla 68 Mostra d'arte cinematografica di Venezia. Il riconoscimento, organizzato dall'associazione culturale Trapobana e promosso dalla Regione Calabria Presidenza della Giunta Regionale, con il patrocinio della fondazione Calabria film commission, della Provincia di Cosenza assessorato allo Spettacolo, dall'Agis Anec Calabria con il contributo di Aiello Caffe', premia uno dei film in concorso che riveli un nesso fecondo con le arti figurative. Il film di Gipi è stato prodotto e distribuito da Fandango avvalendosi anche di un contributo statale elargito dalla Toscana film commission. L'ultimo Terrestre è uscito nelle sale nel week end del 10/11 settembre. Il film, opera prima di Gipi regista, ha chiuso il mese di settembre totalizzando 102.000 euro d'incasso (dati Cinetel), piazzandosi così all'ultimo posto della classifica virtuale dei film italiani presentati all'edizione numero 68 dell Festival di Venezia. Questa classifica virtuale è guidata da Box Office 3D che è stato presentato a Venezia fuori concorso e che a settembre 2011 ha incassato più di 3 milioni di euro. Il mese di settembre viene da sempre considerato nel cinema uno dei mesi più floridi per i botteghini e il risultato del film nuovi sui Puffi (6 milioni di euro) lo conferma.