Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Bizzarro Magazine Vol. 3: GAMEDROME - Cinema e videogame in 100 film e oltre

Riceviamo e pubblichiamo.

LABORATORIO BIZZARRO EDIZIONI presenta Bizzarro Magazine Vol. 3: GAMEDROME - Cinema e videogame in 100 film e oltre

bizzarro magazine 03Laboratorio Bizzarro Edizioni | Collana: Bizzarro Magazine | ISBN: 978-88-906553-2-6 | Euro: 14 | Pagine: 128 | Volume a cura di Davide Pessach in collaborazione con Daniele “Danno” Silipo | Prefazione di Maurizio Nichetti | Cover di Alain Poncelet.

Dopo gli scenari post-apocalittici di Kaboom! (ottobre 2011) e il western non convenzionale di Weird Weird West (giugno 2012), la collana di libro/riviste Bizzarro Magazine prosegue il proprio percorso all’insegna della contaminazione dei linguaggi e della sperimentazione.

Presentato in anteprima a Lucca Comics & Games 2013, Gamedrome – terza uscita della collana – esplora il rapporto tra cinema e videogiochi, un matrimonio prolifico e complesso approfondito a 360 gradi: partendo dal cinema, come di consueto, si arriva a toccare letteratura, arte, fumetto, cultura e comunicazione. 14 artisti e numerose penne illuminate danno vita a un volume ricco di spunti e bivi che, proprio come in un videogioco, porterà il lettore a scoprire diversi livelli e tante facce di uno stesso tema.

All’interno del volume: il dizionario essenziale del cinema videoludico in 100 titoli; omaggio al cinema di Uwe Boll; approfondimenti su Tron e Tron: Legacy; un compendio dei migliori videogame a sfondo cinematografico; la storia dei videogiochi e del loro rapporto con il cinema; il chiptune; il cyberspazio; il legame tra arte e videogame. E ancora: tre fumetti formato trailer per tre film immaginari; un racconto sulla virtualizzazione sociale; il mini-inserto Mostrologia videoludica e tante illustrazioni inedite…

Gamedrome – Cinema e videogame in 100 film e oltre è già disponibile nelle migliori librerie online (Amazon, Thrauma, Ibs…) e sul sito ufficiale della casa editrice. A partire dal 20 novembre 2013 sarà disponibile anche in librerie e punti vendita selezionati e in qualsiasi libreria italiana su ordinazione, oltre che in edizione digitale. Tutti i dettagli su: www.laboratoriobizzarro.com

Bizzarro Magazine è una collana di libro/riviste monografiche che si occupa di cinema, arte e pop culture. Unisce assieme saggistica, fumetti, racconti, illustrazioni, stimoli e invenzioni, esplorando il tema di copertina attraverso tutti i linguaggi della carta. Ogni volume di Bizzarro Magazine è un oggetto da aprire ed esplorare, una busta sorpresa per amanti del cinema, del bizzarro e dell’arte tout court. Ogni volume di Bizzarro Magazine è a tiratura limitata, un piccolo tassello di una collana pregiata e da collezione.

Dalla prefazione di Maurizio Nichetti:

«Con l’avvento dei videogame, lo spettatore è diventato protagonista della storia: manovra le opzioni di scelta, decide come muoversi e secondo quali metodologie. Un modo per sentirsi non estraneo a vicende scritte e dirette da terzi, posizionandosi di fatto al centro di un’avventura ancora da creare e vivere in prima persona. Alla nascita dei primi videogiochi nessuno poteva immaginare una diretta concorrenza col medium cinematografico, ma con l’avanzare della tecnica e il raggiungimento di proposte grafiche sempre più realistiche, l’interazione ha scalzato tutti: è diventata un’abitudine a cui un’intera generazione di spettatori non può e non vuole più rinunciare».

Dall’introduzione al Dizionario essenziale del cinema videoludico:

«Quello tra film e videogame è un matrimonio piuttosto prolifico. Ma il rapporto tra questi due media può essere definito un genere? […] Percorrere la storia di questo rapporto equivale a incrociare interessanti spaccati di settima arte, che raccontano meglio di mille saggi la metamorfosi moderna del cinema, la sua capacità di ibridarsi e, in generale, la sua profonda postmodernità. […] Insomma, film e videogame, nel loro corteggiamento reciproco, disegnano un cerchio perfetto. Perché se da una parte si tenta di filmare il gioco, dall’altra ci si sforza di giocare il film».[Davide Pessach]

Hanno detto di Bizzarro Magazine:

«Un viaggio nel cinema con una rivista-libro molto bella e curata, quasi lussuosa». (Alias)

«Ci avevano già conquistato con Kaboom!, il primo volume della collana Bizzarro Magazine. Ora, però, ci convincono definitivamente con la loro opera seconda Weird Weird West». (Film TV)

«Bizzarro Magazine non solo ha il numero di pagine di un (breve) libro ma ha anche una veste grafica, una cura per la carta e la stampa che è quella delle riviste più lussuose. […] fumetti, cinema, racconti, disegni, recensioni, considerazioni e approfondimenti storici, sociali, parasociali… chissà perché, chissà percome, tutto questo non crea caos. Al massimo interesse per un ulteriore approfondimento». (Mangialibri.com)

«Non è come quella miriade di magazine pieni di rubriche con foto e due righe di testo che sembrano blog […] Bizzarro ti tiene attaccato lì, senza la necessità di andare a vedere continuamente sul web il link a un progetto o un prodotto. […] Tutto quello di cui hai bisogno è lì dentro». (Frizzifrizzi.it)

«Libro? Rivista? Patchwork (post)postmoderno? Forse tutto insieme… ma qui si rischia e ci si diverte, buone notizie quindi». (Sentieriselvaggi.it)


Scheda editoriale:

www.laboratoriobizzarro.com/bizzarro-magazine-vol3-gamedrome.html

Dettaglio contenuti e collaboratori:

https://docs.google.com/file/d/0B9UX17oR2ufBSVhFTkk1SDhhRUU/edit?usp=sharing

Sfoglia l’anteprima del volume su Issuu:

http://issuu.com/laboratoriobizzarro/docs/bizmag3-anteprima

Come e dove acquistare le edizioni di Laboratorio Bizzarro:

www.laboratoriobizzarro.com/distribuzione.html

Sito ufficiale:

www.laboratoriobizzarro.com

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5533 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4394 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7111 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6919 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6474 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7091 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto