- Categoria: Multimedia
- Scritto da Super User
- Visite: 8506
Script-Walker, dall’immaginazione alla realtà con la tecnologia 3D di Dassault Systèmes
Riceviamo e pubblichiamo.
Fino al 5 gennaio 2014, il Musée des Arts et Métiers di Parigi ospita la mostra “Mécanhumanimal”,che mette in scena l’universo di Enki Bilal, dove si fondono macchina, uomo e animale
MILANO, 13 novembre 2013 — La mostra “Mécanhumanimal” (http://enkibilal.arts-et-metiers.net/) ruota attorno a uno dei grandi capolavori del fumetto contemporaneo, la “Trilogia di Nikopol” di Enki Bilal, in particolare il volume centrale “La donna trappola”, che introduce il personaggio di Jill Bioskop, conturbante eroina dalla chioma blu. La storia è ambientata in un’ipotetica Europa del futuro, dominata da violenza, droghe e intrighi, fra Parigi, Londra e Berlino.
Dopo l’esperienza in realtà interattiva aumentata con il fumetto “La Douce” di Francois Schuiten (edito in Italia da Alessandro Editore di Bologna con il titolo “L’Amata”), Dassault Systèmes ha collaborato nuovamente con la casa editrice Casterman, nome di riferimento nel fumetto d’autore, per dare vita allo Script-Walker, l’astruso strumento sul quale Jill Bioskop scrive i suoi reportage sugli scontri che infiammano la Londra del 2025, affinché vengano pubblicati sul quotidiano francese “Libération”... del 1993! L’apparecchio, che ha le sembianze di un insetto gigante, consente infatti di inviare messaggi nel passato.
Lo Script-Walker è passato dalla fantasia del fumetto al mondo reale, grazie al modello sviluppato con le tecnologie di progettazione tridimensionale e realtà virtuale di Dassault Systèmes, la multinazionale francese che sviluppa software per tutti i settori, dall’industria automobilistica alla moda, dall’aeronautica ai beni di largo consumo. Il modello 3D è stato integrato in un universo che fonde reale e virtuale, grazie a un “terminale interattivo olografico” di nuova generazione che consente la visualizzazione e l’interazione in 3D senza l’ausilio di occhiali. Il modello virtuale è stato poi tradotto in un oggetto materiale sfruttando la stampa in 3D (stereolitografia), consentendo al visitatore della mostra di abbattere le barriere fra reale e virtuale.
Nel museo dedicato a ingegneri e invenzioni tecnologiche, fra strumenti di comunicazione storici come la macchina a codice Morse e il grammofono, Dassault Systèmes con le sue tecnologie si propone come intermediario fra arte e scienza, fra immaginazione e innovazione, fra progresso industriale e nuove tecnologie.
Se non avete in programma di visitare Parigi nel periodo natalizio, l’esperienza realizzata da Enki Bilal e Dassault Systèmes è efficacemente sintetizzata in un video di due minuti, disponibile su YouTube (http://youtu.be/BtSdBCHIKf0) e sul sito del museo (http://enkibilal.arts-et-metiers.net/mecanhumanimal-vu-par/dassault-systemes/).
Informazioni su Dassault Systèmes
Dassault Systèmes, The 3DEXPERIENCE Company, mette a disposizione di aziende e persone universi virtuali nei quali immaginare innovazioni per un mondo ed un’economia sostenibili. L'azienda propone applicazioni evolute capaci di trasformare il modo in cui i prodotti vengono progettati, realizzati e gestiti. Le applicazioni collaborative di Dassault Systèmes promuovono la “Social Innovation”, cioè l’innovazione da parte di comunità aperte oppure composte da gruppi di persone con visioni ed obiettivi comuni, aumentando le possibilità che il mondo virtuale possa contribuire al miglioramento del mondo reale. Il gruppo offre valore a oltre 170.000 aziende di tutte le dimensioni e in tutti i settori industriali, in oltre 140 Paesi. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.3ds.com.
CATIA, SOLIDWORKS, SIMULIA, DELMIA ENOVIA, GEOVIA, EXALEAD, NETVIBES, 3DSWYM e 3D VIA sono marchi registrati di Dassault Systèmes o delle sue filiali negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.