Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

ThyssenKrupp - Morti Speciali S.p.a.

thyssenkrupp"Quando i ragazzi di BeccoGiallo mi hanno parlato di un fumetto sulla strage della Thyssen, pensando a Topolino e Paperino io ho pensato fosse una stronzata. Poi ci ho pensato, ho visto i precedenti lavori su Porto Marghera, Ustica, la strage di Bologna. Leggendoli, ho capito che si trattava di lavori di ricostruzione giornalistica di alto senso civico. E ho capito che quel linguaggio, che avevo sottovalutato, poteva raccontare la nostra bruttissima storia anche a persone che altrimenti non avrebbero voluto saperne niente." Dall'introduzione di Carlo Marrapodi, ex operaio ThyssenKrupp.

Se qualcuno ha dei dubbi sulla bontà del progetto editoriale di Becco Giallo, arriva l'ultimo libro di Alessandro Di Virgilio e Manuel De Carli a fornirci diverse certezze su quanto sta combinando di buono in questo caso l'editore patavino. Alessandro Di Virglio stabilisce con questa sua ultima fatica libraria uno standard di qualità, abbastanza alto, per quanto riguarda il giornalismo a fumetti made in Italy. Fuori dal comicdom, Alessandro svolge l'attività di ispettore del lavoro, e deve avere sentito particolarmente l'approccio a questo libro, ma nonostante questo, riesce a rimanere per tutto il tempo della narrazione lucido e distaccato raccontandoci i fatti attraverso le parole e gli atti di indagine e processuali senza mai abbandonare la posizione del "cronista di nera" scafato, quelli che la leggenda del giornalismo che fu vogliono seduti sul ciglio del marciapiedi a scrivere il pezzo con la Olivetti Lettera 33 sulle ginocchia mentre ancora guardano il luogo dell'accaduto e che sanno dove andare a cercare e come additare i veri colpevoli. La narrazione è asciutta e ficcante, i fatti, anche quelli più tragici, vengono spiegati con diretta semplicità. Gli intermezzi sulla sicurezza sul lavoro sono ottimamente realizzati e meriterebbero di essere raccolti in un opuscolo a parte distribuito gratuitamente agli operai nelle fabbriche. Manuel De Carli è efficace e funzionale alla narrazione nei disegni, soprattutto nelle parti didascaliche. Rispetto a Intimo Cucito, la sua ultma fatica per il CfAPaz, realizzato prima di questo libro per Beccogiallo, il De Carli fa un leggero passo indietro rispetto alla caratterizzazione dei personaggi che a volte risultano tutti troppo simili, anche nelle espressioni, rischiando di confondere il lettore, ma tutto ciò passa in secondo piano se si considera il libro nel suo complesso, che è un ottimo esempio di giornalismo a fumetti e un'inchiesta ottimamente realizzata. [g.m.]

Titolo: ThyssenKrupp - Morti Speciali S.p.a.

Testi: Alessandro Di Virgilio

Disegni: Manuel De Carli

Editore: Becco Giallo

Pagine: 112 pagine b/n

Prezzo: € 13,00

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3878 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5542 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4406 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7122 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6931 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6482 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto