- Categoria: Recensioni
- Scritto da Attilio Capuozzo
- Visite: 8164
Caravan #08
di Attilio Capuozzo
Caravan, una delle ultime miniserie creata da Michele Medda e pubblicata da Bonelli, costituisce uno dei migliori esempi di come sempre più la tradizionale contrapposizione tra fumetto popolare e fumetto d'autore non coincida con l'opposizione tra fumetto di bassa e alta qualità.A seguito delle trasformazioni, nel panorama fumettistico, avvenute tra gli anni '60 e '70, la produzione colta ed elitaria, vocazione quasi sempre riservata fino ad allora al c.d. fumetto autoriale, ha iniziato a trovare terreno fertile anche nella produzione popolare che si concreta nel fumetto seriale da edicola.
Ed è così che anche la factory bonelliana, a lungo protervamente accusata di eccessivo tradizionalismo e conservatorismo, inizia a proporre al grande pubblico opere seriali di più ampio respiro caratterizzate da profondo spessore narrativo e con una più manifesta vocazione intimistica.Un esempio per tutti è Ken Parker (1977) della celebrata coppia Giancarlo Berardi (ai testi) ed Ivo Milazzo (ai disegni).
Nel solco tracciato da Lungo Fucile, come da tanti altri personaggi bonelliani creati negli anni successivi (l'elenco sarebbe troppo lungo per questa sede), si inserisce il talentuoso sceneggiatore Michele Medda, uno dei componenti della c.d. Banda dei Sardi (costituita oltre che dal già citato Medda anche da Antonio Serra e Bepi Vigna) creatrice, nel 1991, del serial fantascientifico Nathan Never.
Medda sin dai suoi primi lavori per la Casa di Via Buonarroti (ricordiamo, tra gli altri, il poliziesco Nick Raider creato da Claudio Nizzi nel 1988) si distingue per la sua abilità di caratterizzare i personaggi e di mettere in scena storie profonde e mai banali con venature in prevalenza malinconiche.
In Caravan, la miniserie di cui è titolare, Michele Medda crea un racconto corale dove accanto alla trama principale (il lungo viaggio verso l'ignoto dei cittadini di Nest Point...) si snodano e si sviluppano, albo dopo albo, tante sottotrame che diventano il pretesto per analizzare e mostrare le singole vicende personali della famiglia Donati e delle persone con cui vengono in contatto nel corso della saga.
L'albo n.8, in particolare, dal titolo "Il gioco della guerra" ha l'innegabile pregio di narrare due tragiche vicende storiche poco note: il bombardamento, nel 1944, del quartiere milanese di Gorla e la sparatoria, nel 1970, alla Kent Stae University nello stato americano dell'Ohio.
Il primo episodio avvenne il 20 Ottobre del 1944 a causa di un tragico quanto inspiegabile errore commesso da uno stormo di bombardieri B-24 degli Alleati; il drammatico epilogo fu di 200 bambini morti tra le macerie della scuola di Gorla!
L'altro avvenimento ebbe luogo il 4 Maggio 1970 nella Kent State University dove si stava svolgendo una protesta da parte degli studenti contro l'ufficializzazione del Presidente Nixon della guerra in Cambogia all'indomani del ritiro di circa 150.000 militari dal Vietnam.
A causa dei disordini che si stavano susseguendo già da alcuni giorni, nel Campus era intervenuta, su ordine del Governatore, la Guardia Nazionale che ad un dato momento (per cause ancora oggi non del tutto chiarite e comunque ingiustificate) iniziò a sparare sui dimostranti: 4 studenti morti e 9 feriti!
Un albo, questo, che, a detta dello stesso autore, nonostante fosse nato (almeno nelle iniziali intenzioni) come semplice riempitivo riesce a coinvolgere emotivamente il lettore dalla prima all'ultima tavola perseguendo, inoltre, il lodevole intento di farci conoscere due stragi dimenticate.
Unico appunto da muovere è sul versante grafico: l'eccessivo uso delle retinature in numerose vignette (a cui si è fatto ampio ricorso a causa, probabilmente, dei tempi ristretti di realizzazione dell'albo) non convince per niente creando, in verità, uno sgradevole effetto visivo.
Pecca perdonabile grazie ad una solida e convincente sceneggiatura!
Titolo: Caravan #08 - Il gioco della guerra
Testi: Michele Medda
Disegni: Maurizio Gradin e Werner Maresta
Editore: Sergio Bonelli Editore
Pagine: 96 pagine in bianco e nero
Prezzo: € 2,90