- Categoria: Recensioni
- Scritto da Francesco Murrone
- Visite: 7640
Interno metafisico con biscotti
di Francesco Murrone
Sebastiano Vilella firma una prova d'autore in cui vicende biografiche del pittore Giorgio De Chirico e narrazione fantastica si intrecciano per dar vita ad una storia in cui apprezzare tutte le sfumature del “giallo”.
Giorgio è un giovane pittore dalla flebile salute. I suoi giorni sono disegnati da ombre troppo lunghe, palazzi vuoti e cieli plumbei, visioni da lui stesso ribattezzate come contemplative, nietzschiane, metafisiche. Eppure non tutti credono che le ricerche artistiche da lui condotte riguardino solo la sfera della pittura; bensì, sullo scenario del misticismo dilagante dei primi decenni del novecento, in un'Europa ormai alle soglie della Grande Guerra, c'è chi interpreta quei dipinti visionari come delle vere e proprie divinazioni, inquietanti tentativi dell'ambiente antropico di intercettare la sensibilità di un artista e di metterlo in guardia sui risvolti di un futuro prossimo dai contorni fin troppo scuri.
Classe 1960, Sebastiano Vilella, già dal '84 lavora e collabora con il mondo dell'editoria a fumetti, “Frigidair”, “Blu” e l'“intrepido” sono solo alcuni dei titoli con cui ha pubblicato negli ultimi ventisei anni; con la sua ultima fatica entra a far parte della “scuderia” Coconino che lo inserisce nella collana “Maschera Nera”.
Interno metafisico con biscotti non è una biografia, ma neanche una narrazione puramente fantastica, bensì il giusto mix di entrambi questi ingredienti. Infatti, ad una solida base biografica, che non trasforma la figura di Giorgio De Chirico in uno stereotipo, ma la dipinge con un profilo fedele, si innesta una parte inventata che non snatura la vicenda umana del pittore ma la rilegge in chiave sobriamente “noir”. Le scelte registiche richiamano in qualche modo il thriller cinematografico con cleemax estremamente radi e con una tensione narrativa costante. La lettura risulta credibile e piacevole al punto da dare al lettore stimoli quasi uditivi, come se, di colpo, cadesse prigioniero di una composizione di Miles Davis o Keith Emerson. Nonostante gli elementi caratterizzanti del thriller siano costituiti da immagini di forti impatto, Vilella li dosa così sapientemente che il racconto risulta intelligente, elegante e scorrevole.
Titolo: Interno metafisico con biscotti
Testi e disegni: Sebastiano Vilella
Editore: Coconino Press
Pagine: 112 pagine in bicromia
Prezzo: € 16,00