- Categoria: Autori e Anteprime
- Scritto da Redazione
- Visite: 12299
Anacanapana si presenta!
Spazio alle autoproduzioni. SI presenta la rivista Anacanapana!
La rivista “Anacanapana”, uscita su carta in due numeri a tiratura limitata nel 2009 e 2012, ripercorre le orme delle vecchie riviste-contenitore, con tante strisce umoristiche ed un po’ di materiale avventuroso. La gestazione è lunga e complessa, comunque alla fine la rivista vede la luce, grazie anche all’aiuto del Cartoon Club/Acli-Fumo di China di Rimini, che riceve l’albo chiavi in mano provvedendo alla sua commercializzazione.
Anacanapana è stata la prima a ristampare le prime strisce del 1919-20 del “Thimble Theatre” di Elzie Chrisler Segar, dove 10 anni dopo apparve Popeye/Braccio di Ferro. E non mancano altri autori statunitensi quali Geo Mc Manus, George Herriman e, nel secondo numero, anche Carl Burgos. Ma non c’è solo materiale in Pubblico Dominio di autori famosi, anzi, la rivista si apre e chiude con il nuovo fumetto italiano, quello degli autori presenti in rete: G.Moeri, Fam, Ghetto, Manu, Elena, Zetabò … personaggi, storie e battute lontani da cinismo e cattiveria gratuita, che pensano ad intrattenere il pubblico. Nel 2015 la rivista figlia un albo tascabile, ma di questo si parla poco più sotto.
La presente versione di “Anacanapana”, raggiungibile all' http://www.webcomics.it/zerozeroamici/anacanapana-scaricabile/ , è un numero speciale pensato per la rete, basato come sempre sul binomio fumetto recente italiano/fumetto statunitense di una volta, ma con due sezioni particolari a centro rivista:
a) Come già la versione cartacea, anche la versione in rete contiene degli articoli, ed in questo caso la biografia di un fumettista dimenticato da circa un secolo, su cui le informazioni vanno riemergendo: stiamo parlando di Stuart Carothers, creatore della striscia “Charlie Chaplin’s Comic Capers”, un autore in fervida opera nel 1915 che avrebbe potuto avere una buona carriera, senonché …
b) Un Catalogo che presenta le autoproduzioni degli autori partecipanti, a cui si aggiunge il Ghetto, autore che dalla fanzine “Fatece Largo” è passato a disegnare per la Cagliostro Epress su progetti quali “Daryl Dark”, “Incrociatore Stellare E.Salgari” ed altri, oltre che collaborare con "Anacanapana".
Si comincia con “ZeroZeroAmici”, albo tascabile che contiene una avventura completa del trio Enrico-Marco-Sara, già visti su “Anacanapana”. Siamo nel campo degli agenti segreti umoristici impaginati su due quadri per tavola, come ai tempi di Alan Ford & Jonny Logan, ma la serie non è copiata dagli illustrissimi predecessori: stavolta niente bande di cacciatori di taglie scalcagnati, ma tre agenti speciali in procinto di finire il Liceo, alle prese tanto con le missioni quanto con amici e conoscenti …
Ci sono poi i 2 numeri di “Anacanapana”; l’ultima incarnazione cartacea di Lurko il Porko mannaro, personaggio satirico-grottesco che Fam, veterano del “fumettinrete” italiano, propone da anni al pubblico; i due albi di “Evo Z”, con cui gli autori Paolo Ferrara e Silvano Beltramo cercano di riproporre l’avventura di una volta in versione aggiornata; i due volumi di “Frank Carter” di Coratelli/Latella/Perforato/Folli, dove stavolta l’ispirazione è quella del fumetto d’avventura francobelga, coniugato con le strisce “syndacate” statunitensi. Come si vede, una proposta variegata ed attentamente studiata dai vari autori, fumetti che hanno qualcosa da dire ma che si perdono spesso nel mare magnum della rete e dei punti vendita del cartaceo.
Completano l’offerta fumetti degli autori sopracitati, una vignetta, un articolo musicale, una striscia di E.C. Segar ed un recupero “vintage”, Edison Meucci, tradotto in italiano e con la spiegazione del perchè venga presentato con questo nome …
Per chiudere sono d’obbligo dei ringraziamenti agli autori che hanno partecipato, al direttore di “Fumo di China” Paolo Guiducci per l’aiuto sugli albi cartacei, ed a “Fumetto d’Autore” per lo spazio concesso.