Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Hernán Henriquez e Gugulandia

hernandezcoverdi Gordiano Lupi

Hernán Henriquez è uno dei maggiori esponenti del disegno animato e del fumetto cubano negli anni successivi alla rivoluzione. Il suo tratto grafico, le battute salaci e irriverenti rivestono un’importanza unica nella storia del fumetto centramericano. E' stato uno dei fondatori di questa peculiare forma d’arte, un vero e proprio pioniere, che ha disegnato e pubblicato strisce in patria per vent’anni (1960 - 1980), ottenendo riconoscimenti e successo, ma a un certo punto della sua vita si è visto costretto a espatriare negli Stati Uniti.   Hernán Henriquez cominciò a lavorare ai disegni animati sotto l’influenza artistica dei prodotti statunitensi e nel 1958 si iscrisse a un corso per corrispondenza in California. Apprese le basi del mestiere di cartoonist ma al tempo stesso cominciò a lavorare in un’agenzia di pubblicità. Tutti dicevano che a Cuba non si poteva campare facendo disegni animati e scrivendo fumetti comici, perché era un mestiere che non esisteva, ma Hernan aveva deciso quale sarebbe stato il suo futuro.
Fidel Castro prese il potere nel 1959 e con il passare degli anni trasformò Cuba in un regime comunista. Tre mesi dopo creò l’Istituto Cubano dell’Arte e Industria Cinematografica (ICAIC), con lo scopo di fondare una vera e propria industria cinematografica cubana. Il cinema divenne un mezzo di comunicazione importante, un veicolo fondamentale per manipolare le masse dal punto di vista intellettuale.  
Hernán comprese di essere artisticamente dotato sin dalla scuola superiore e fu merito della sua professoressa di disegno se trovò lavoro nell’agenzia pubblicitaria Siboney che produceva disegni animati. Conobbe i disegnatori Jesús de Armas y a Eduardo Muñoz, da loro imparò i trucchi del mestiere impiegandosi in un oscuro compito di inchiostratore e di rifinitore. Visto che l’agenzia aveva molto lavoro, Hernan si trovò a fare alcune animazioni da solo e le portò a termine con rapidità ed efficienza. Tutti furono sorpresi per la qualità del disegno, paragonabile ai lavori degli animatori più esperti, al punto che Jesús de Armas e Eduardo Muñoz gli proposero di lavorare insieme per creare un dipartimento dedicato ai disegni animati all’interno dell’ICAIC. I due disegnatori volevano realizzare un cartone animato della durata di tre minuti intitolato La Stampa Seria, un progetto pilota da mostrare ad Alfredo Guevara, Presidente dell’ICAIC, per convincerlo ad appoggiare la loro idea. I disegnatori si misero all’opera sotto la direzione di Santiago Alvarez, in seguito nominato direttore del telegiornale, e fu un lavoro duro perché Fidel Castro voleva vedere subito la pellicola. Gli autori dovettero lavorare due giorni consecutivi per terminare animazioni, colore e montaggio, ma per il lavoro di edizione si dovette ricorrere a un laboratorio da 35 millimetri che si trovava in Messico.
Al tempo gli organi di stampa erano ancora nelle mani del vecchio regime, anche se il governo disponeva di propri uomini all’interno dei periodici per censurare e modificare notizie. Il disegno animato doveva servire proprio ad appoggiare la lotta del governo contro la stampa borghese, per questo era intitolato "La Stampa Seria". Il personaggio delal storia era un individuo apatico che non credeva nella rivoluzione, ma alla fine si convinceva della sua bontà e sposava la causa. La pellicola venne girata commettendo un errore di animazione, perché a un certo punto sembrava che il personaggio muovesse i piedi all’indietro. Fu proprio questo errore a entusiasmare Alfredo Guevara: “Che cosa geniale! Quest’uomo cammina controcorrente!” esclamò.
La sezione cartoni animati dell’ICAIC cominciò a essere operativa nel dicembre del 1959. Jesús de Armas era il direttore, Eduardo Muñoz il disegnatore, Hernán Henriquez l’animatore e Pepe Reyes il primo aiutante. La prima pellicola animata prodotta dall’ICAIC fu El Maná (1960), che parlava della riforma agraria, era a colori e aveva animazioni molto semplici. I primi studi di animazione (Estudios Cubanacán) furono aperti in un quartiere periferico dell’Avana, in un edificio lussuoso e moderno, circondato da giardini. Il governo aveva deciso di investire nel progetto e faceva visitare i nuovi studi da diplomatici e turisti perché vedessero la qualità dei disegni animati cubani. Tutti restavano a bocca aperta. Alfredo Guevara mise a disposizione gli strumenti migliori per produrre animazioni che provenivano dalla fabbrica statunitense Oxberry.
Hernán Henriquez rimase otto anni negli studi Cubanacán, ma a un certo punto furono gli stessi autori a convincere l’ICAIC a spostare gli studi nel centro cittadino, all’interno del quartiere Vedado, calle 12 y 23. La nuova sede consentiva un’ispirazione più realistica perché i disegnatori vedevano la vita reale della città e non il finto lusso sfarzoso di una palazzina periferica. Il problema principale era che le idee scritte da Hernán e i primi schizzi dovevano essere approvati da Santiago Alvarez prima della realizzazione su pellicola, per garantire che il lavoro fosse in sintonia con la rivoluzione. Nessuno faceva obiezioni su stile o forma, l’artista era libero di esprimere la propria creatività come meglio voleva, ma era importante che lo facesse nel solco rivoluzionario.
Nei primi anni Sessanta i disegni animati erano rivoltri agli adulti, poi il lavoro si indirizzò ai festival internazionali, infine si cercò di realizzare materiale didattico. Soltanto a partire dal 1970 si decise di lavorare per i bambini. I primi cartoni animati cubani non sono per un pubblico infantile, ma servono da strumento politico per far capire all’estero che Cuba poteva realizzare opere cinematografiche come un paese sviluppato. Nei primi anni della rivoluzione il telegiornale era la trasmissione più importante, per questo veniva presentato al cinema prima dei lungometraggi. In questo modo Fidel Castro mostrava il suo volto al popolo, perché a Cuba la televisione era ancora poco diffusa, mentre tutti andavano al cinema. I cartoni animati erano una sorta di omaggio al popolo, nella forma di brevi cortometraggi di dieci minuti che accompagnavano film e notiziario. 
Molti cartoni animati furono esportati e parecchi stranieri vennero a Cuba per vedere le tecniche operative. Fu così che Hernán Henriquez conobbe il canadese Norman McLaren, incuriosito dalle pellicole cubane e soprattutto da El Maná. Hernán lavorò all’interno dell’ICAIC per vent’anni, realizzando circa cinque produzioni all’anno. Tra i suoi cartoni migliori ricordiamo: Niños, Oro Rojo, Tea la Jicotea, El Alquimi, Osaín, La Historia del Fuego, El Sol es de Todos, Claudio, El Burrito Juguetón. Il migliore in assoluto è Osaín, prima pellicola come direttore dopo aver lavorato quattro anni come animatore.
Hernán incontrò uno scrittore che amava molto i culti afrocubani, lesse un libro di racconti dei negri afrocubani e realizzò un’idea interessante sulla storia di Osaín, divinità della santeria rappresentata come un bambino che possiede soltanto un piede, un braccio e un occhio, perché un fulmine lo ha diviso in due. Hernán studiò l’argomento, soprattutto i dipinti rupestri degli africani, cercò libri, foto e rappresentazioni di pittura primitiva. Decise di usare il fondo nero e la pittura a colori, seguendo lo stile del pittore cubano Wilfredo Lam, lavorò con l’ottimo disegnatore Tulio Rais e insieme produssero un buon lavoro. Il folklore cubano e il ballo, seguendo il ritmo dei tamburi africani, è alla base della pellicola animata, realizzata con la tecnica Oxberry, e sperimentando valide dissolvenze che creavano immagini molto belle. La pellicola fu realizzata in lingua yoruba con sottotitoli in spagnolo e si avvalse della consulenza di specialisti in materia di cultura afrocubana.
Osaín era un bambino molto contento perché viveva in campagna. Un giorno vide un cocco che brillava e, sorpreso, andò a chiedere a suo padre perché il cocco brillasse. Il padre non gli credette, ma disse che sarebbe andato a chiedere lumi allo stregone Urula. Dopo averlo consultato tornò da Osaín e rispose: “Lo stregone dice che i cocchi non brillano”. Osaín allora morì di tristezza perché suo padre non gli credeva; così mentre lo stavano seppellendo, le lucciole che si trovavano dentro al cocco uscirono fuori e si portarono in cielo Osaín. La storia è semplice, ma di una bellezza estrema, molto tenera. Osaín era la pellicola dell’ICAIC più richiesta all’estero, soprattutto in Brasile e nei paesi africani.
Nel 1964 Hernán Henriquez creò la striscia comica Gugulandia, una pagina a colori che è stata pubblicata dai principali periodici nazionali e riviste sino al 1980. Gugulandia è stata la cosa più importante che Hernán ha realizzato a Cuba, perché quel fumetto è rimasto nell’immaginario collettivo dei cubani. Il personaggio della striscia parte dal principio della creazione dell’universo e riproduce un mondo preistorico dove l’uomo che parla per la prima volta dice “Gu”. I personaggi della striscia erano sette e si comportavano come se vivessero nell’età della pietra. Nessuna delle strisce comiche realizzate venne mai rifiutata per motivi di censura, perché il governo non dimostrò mai che l’autore sosteneva idee contrastanti con gli interessi della rivoluzione. La serie cominciò come striscia, quindi nel 1966 si trasformò in tavola autoconclusiva, conservando molti affezionati lettori. Nel 1976 Hernán era così popolare che il Comitato Centrale lo invitò a presentare la sua opera nel Padiglione Cuba, il più importante centro espositivo del paese. Il Ministero del Lavoro voleva utilizzare Gugulandia per spingere l’uomo al lavoro. Hernán realizzò venticinque fumetti che vennero riprodotti in tabelloni alti undici metri. Fu un successo straordinario: l’esposizione venne inaugurata il primo gennaio 1977 - come la principale attività per festeggiare il trionfo della rivoluzione - e in tre mesi fu visitata da centocinquantamila persone.
Nei primi anni della rivoluzione Hernán visse come un privilegiato, lavorando al sogno della sua vita, realizzando cartoni animati e fumetti con le migliori tecniche disponibili. A un certo punto, però, giunsero i problemi economici, la crisi cominciò a far sorgere i primi dubbi nella mente dell’artista, perché il suo privilegio diventava poca cosa in una situazione che si faceva sempre più dura. La vita privata di Hernán peggiorava sempre di più, non c’erano spiragli di miglioramento, perché le possibilità economiche diminuivano con il passare dei giorni. La sua casa cadeva a pezzi e non aveva soldi per ripararla, i vestiti erano sempre meno, le scarpe pure e i generi alimentari scarseggiavano. Cuba cominciò a deteriorarsi sotto tutti gli aspetti. Hernán si trovò a pensare che in una simile situazione il suo lavoro non aveva senso. Fu un periodo di grave crisi personale e creativa. Hernán aveva perso la voglia di vivere e di lavorare. Per questo trovò il modo di abbandonare Cuba e di stabilirsi negli Stati Uniti, anche se le autorità governative ostacolarono la sua uscita con ogni mezzo.
Nel 1980, l’industria dei cartoni animati statunitense attraversava una tremenda crisi, Hernán presentò la sua striscia Gugulandia e grazie a lei trovò lavoro come illustratore. Le pagine di Gugulandia servirono anche in California, per cercare lavoro come animatore in uno studio di cartoni animati. Hernán non aveva niente in mano, perché la precipitosa fuga da Cuba gli aveva fatto abbandonare disegni e animazioni nel paese natale. Alla fine trovò impiego a Miami, dove vivevano molti cubani che conoscevano Gugulandia. La rivista Zig-Zag cominciò a pubblicare la striscia comica, che rifletteva i problemi di una società totalitaria, ma l’autore non volle mai essere utilizzato per gli scopi propagandistici di nessun gruppo politico. Hernán Henriquez tornò a essere famoso tra i cubani di Miami quando il Miami Herald decise di pubblicare Guguladia in spagnolo.
Hernán Henriquez afferma: “La cosa interessante è che riesco sempre a scoprire nuove cose grazie a Gugulandia. Quando scrivo le vignette, lavoro con il cervello, cerco spiegazioni alle cose della vita, ai problemi della società e scopro cose sul comportamento umano. A Cuba mi davano uno stipendio, non dovevo pagare un medico, la scuola, né i servizi per la casa. Non si lavorava per denaro, ma per avere una posizione sociale, e quando il denaro non è importante la creatività è più libera. Negli Stati Uniti non è così, perché tutto è condizionato dalle esigenze del mercato, pure l’artista è schiavo dell’economia consumistica”.
Gugualdia potrebbe essere un’ottima serie per la televisione, ma per il momento l’idea è ferma allo stato di progetto. 

Gordiano Lupi
www.infol.it/lupi

Molte informazioni sono state prelevate da un’intervista a Hernán Henriquez da parte della giornalista messicana Léa Zagury.
In esclusiva per Fumetto d'Autore vi presentiamo alcune tavole di Gugulandia. Traduzione di Gordiano Lupi.
 
07-El-Poder-web
08-Papa-Estado-color-italia
04-El-Beneficio-web
Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Direttore Editoriale delle Edizioni Il Foglio. Collabora con La Stampa di Torino come traduttore del blog di Yoani Sánchez. Ha tradotto i romanzi del cubano Alejandro Torreguitart Ruiz: Machi di cartaLa Marina del mio passato (Nonsoloparole, 2003), Vita da jinetera (Il Foglio, 2005), Cuba particular – Sesso all’Avana (Stampa Alternativa, 2007), Adiós Fidel – all’Avana senza un cazzo da fare (A.Car, 2008), Il mio nome è Che Guevara (A.Car, 2009), Mister Hyde all’Avana (Il Foglio, 2009) e Il canto di Natale di Fidel Castro (Il Foglio, 2010).
 

Tra i suoi molti lavori ricordiamo: Nero Tropicale (Terzo Millennio, 2003), Cuba Magica – conversazioni con un santéro (Mursia, 2003), Cannibal – il cinema selvaggio di Ruggero Deodato (Profondo Rosso, 2003), Un’isola a passo di son - viaggio nel mondo della musica cubana (Bastogi, 2004), Quasi quasi faccio anch’io un corso di scrittura (Stampa Alternativa, 2004 - due edizioni in un anno), Orrore, erotismo e pornografia secondo Joe D’AmatoTomas Milian, il trucido e lo sbirro (Profondo Rosso, 2004), Serial Killer italiani (Editoriale Olimpia, 2005), Nemici miei (Stampa Alternativa, 2005), Le dive nude - Il cinema di Gloria Guida e di Edwige FenechIl cittadino si ribella: il cinema di Enzo G. Castellari - in collaborazione con Fabio Zanello - (Profondo Rosso, 2006), Filmare la morte – Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci (Il Foglio, 2006), Orrori tropicali – storie di vudu, santeria e palo mayombe (Il Foglio, 2006), Almeno il pane Fidel – Cuba quotidiana (Stampa Alternativa, 2006), Sexy made in Italy – le regine del cinema erotico degli anni Settanta (Profondo Rosso, 2007), Coppie diaboliche - dal delitto di Marostica al giallo di Omegna - 34 casi di «crimine a due» 1902-2006 (in collaborazione con Sabina Marchesi - Editoriale Olimpia, 2008), Dracula e i vampiri (in collaborazione con Maurizio Maggioni - Profondo Rosso, 2008), Avana killing (Sered, 2008 – in edicola), Mi Cuba (Mediane, 2008), Delitti in cercad’autore (I.D.I., 2008 – in edicola), Fernando di Leo e il suo cinema nero e perverso (Profondo Rosso, 2009), Fellini - A cinema greatmaster (Mediane, 2009), Cozzi stellari - Il cinema di Lewis Coates (Profondo Rosso, 2009). Cura la versione italiana del blog Generación Y della scrittrice cubana Yoani Sánchez e ha tradotto per Rizzoli il suo primo libro italiano: Cuba libre – Vivere e scrivere all’Avana (2009). I suoi romanzi noir più recenti sono: Sangue HabaneroUna terribile eredità (Perdisa, 2009). Pagine web: www.infol.it/lupi. E-mail per contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Ha preso parte ad alcune trasmissioni TV come Cominciamo bene le storie di Corrado Augias (libro Serial killer italiani), Uno Mattina di Luca Giurato (libro Serial killer italiani), Odeon TV (trasmissione sui Serial killer italiani) e La Commedia all’italiana su Rete Quattro (dove ha parlato di Gloria Guida e di commedia sexy). È stato ospite di alcune trasmissioni radiofoniche in Italia e Svizzera per i suoi libri e per commenti sulla cultura cubana. I suoi libri sono stati oggetto di numerose recensioni e segnalazioni che si possono leggere al sito ww.infol.it/lupi.

Questo articolo è pubblicato in collaborazione con Strip Season, l'inserto a fumetti di Ventirighe.it

Stip Season è diretto da Gianluca Piredda.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3638 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5314 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4193 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:6841 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6685 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6255 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:6868 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto