Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Intervista a Walter Trono: The Secret #3 e tanto altro...

secret1

Presentati ai lettori di Fumetto d’Autore

Salve a tutti i lettori di Fumetto d’Autore e salve a te, Enrico! Mi chiamo Walter Trono, ho 23 anni e vivo in Puglia, in una cittadina della Valle d’Itria chiamata Martina Franca. Di mestiere faccio il fumettista e l’illustratore e insegno inchiostrazione professionale alla Lupiaecomix – Scuola di Fumetto di Lecce.

Quando e perché è nata la tua carriera

Ho cominciato la mia esperienza lavorativa nella primavera del 2009, appena due anni fa. Ho sempre voluto fare il fumettista o almeno ho sempre voluto disegnare:  fin da piccolo passavo le giornate con una matita in mano, scarabocchiando quintali di fogli bianchi.

Regalaci qualche aneddoto sulla tua carriera

Durante l’ultimo anno alla Scuola Internazionale di Comics a Roma ho collaborato come Art assistant dei fumettisti David Messina ed Elena Casagrande per l’editrice IDW Publishing di San Diego (CA).  Successivamente ho realizzato alcune illustrazioni per l’editrice Arcadia di Bergamo, per la quale ho inoltre disegnato una storia breve de L’Insonne scritta da Giuseppe Di Bernardo, che purtroppo non hanno ancora pubblicato.  In occasione di Lucca Comics 2009 ho disegnato una storia breve su Maisha, la vampira creata da Francesco Matteuzzi, sulla rivista Vampiri edita da Absoluteblack. Agli inizi del 2010 ho lavorato con Nicola Pesce Editore, disegnando un episodio del volume Heavy Bone – Diabulus in Musica di Enzo Rizzi; Lo stesso anno ho nuovamente collaborato con Elena Casagrande e Scott Tipton alla miniserie Illyria: Haunted edita da IDW Publishing, lavorando alle matite e agli inchiostri. Il 2010 è anche l’anno nel quale ho prodotto come autore completo un volume a fumetti storico dal titolo “1310-1359 I primi anni di Martina Angioina” realizzato in occasione del settimo centenario della fondazione della mia città Martina Franca: al volume hanno collaborato lo storico Domenico Blasi, l’esperto medievista tedesco Prof. Andreas Kiesewetter e i fumettisti Valerio Schiti e Emanuel Simeoni, rispettivamente agli inchiostri e ai colori digitali. Sul finire del 2010 ho cominciato il mio lavoro con la Star Comics, The Secret #3 scritto dal bravissimo Giuseppe Di Bernardo, terminato lo scorso Aprile e in vendita dal 25 di Maggio in edicola e fumetteria.

Regalaci qualche aneddoto su Fili invisibili - The Secret #3

È stata un’esperienza indimenticabile. Ho avuto il piacere di lavorare nuovamente con Giuseppe Di Bernardo, una persona squisita e un grande professionista, che mi ha aiutato a maturare professionalmente e sotto l’aspetto tecnico grazie ai suoi utili consigli. Graficamente ho sperimentato la sintesi fotografica, ispirato dal lavoro svolto dagli immensi Alessandro Bocci e Tony Harris, e ho adottato un’inchiostrazione che prevede l’utilizzo di pennello, pennarelli, curvilinee e anche la computer grafica come si denota dalle tavole in mezzitoni di grigio presenti all’interno della storia.

A quali progetti stai lavorando attualmente?

Sto realizzando da circa un mese il sesto episodio della nuova serie Alice Dark di A. Domestici e L. Bartoli per l’Editoriale Aurea. Per questo progetto sto cercando di rendere omogeneo il mio tratto con quello degli episodi precedenti, che sono realizzati da disegnatori che prediligono un tratto grottesco, un po’ cartoonesco. Sarà, quindi, sostanzialmente diverso rispetto al lavoro svolto su The Secret #3.


Quali progetti futuri vorresti realizzare?

Volendo fantasticare un po’ mi piacerebbe lavorare in Italia per la Bonelli sulla serie Dampyr e magari in America per la Marvel, su una delle serie di Wolverine.

Una cosa che rifaresti e una che non rifaresti nella tua carriera.

Lavoro da troppo poco tempo perché ci sia qualcosa della quale mi pento, non c’è nulla che non rifarei. Però, riflettendoci bene, se tornassi a essere uno studente prenderei più in considerazione la colorazione, della quale conosco ben poco.


Il fumetto che vorresti disegnare in futuro.

Vedi risposta numero 6. J


Il palcoscenico è tutto tuo. Parole in libertà ai lettori di Fumetto d’Autore.

Cari lettori e amici, se in qualche modo questa mia intervista abbia suscitato in voi dell’interesse verso il mio lavoro, non diciamoci addio con la conclusione di essa. Sono sempre disponibile a scambiare due chiacchiere, sia che mi vogliate contattare via mail o su Facebook sia se ci fosse la possibilità di incontrarsi a qualche fiera in giro per l’Italia. Per chi ancora non lo sapesse ho un blog chiamato Terremoto, che aggiorno quasi sempre e dove spesso pubblico illustrazioni o tavole a fumetto, che potete visitare all’indirizzo http://waltertrono.blogspot.com . Sul blog potete trovare i link alle mie pagine di Facebook e dell’Art for Sale (tavole originali in vendita) nonché decine di collegamenti ai blog dei miei amici fumettisti e a siti web dedicati al mondo del fumetto, dell’illustrazione e dell’editoria.

Concludo ringraziando te Enrico e lo staff di Fumetto d’Autore per la possibilità datami di far conoscere il mio lavoro a questo grande pubblico che vi segue giorno per giorno, e sono felice di farne parte anche io. Un saluto dal vostro amichevole Walterino di quartiere!!!

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:2406 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:4077 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:2946 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:5390 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:5458 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:4866 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:5474 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto