Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

RomaComics: Star Comics presenta LAW,lo speciale su Dr.Morgue e I VARANO

di bernardo

Domenica 4,  a RomaComics and games si è tenuta una conferenza Star Comics, dove Giuseppe Di Bernardo nuovo editor Star Comics  per il mande in Italy  ha parlato  delle testate italiane prossime venture e di altro

Ribadendo giustamente  il grande merito della  Star Comics  che pubblica fumetti made in italy al 100% e tratta anche temi "particolari" Giuseppe ha specificato che  difficilmente la Star affida serie nuove a sceneggiatori esordienti anche perché  ci sono altre importanti serie in programmazione,  di cui per adesso non possono ancora parlarne ufficialmente.

Però nessuno vieta  di proporsi con nuove serie e nuove idee, anche i disegnatori possono sperare di entare nel team Star Comics che è sempre alla ricerca di nuovi talenti;  c'è anche spazio per i disegnatori manga made in italy ai quali Giuseppe consiglia di ricordarsi le proprie origini culturali e di non scimmmiottare il manga; parola d’ordine   contaminare .

Ora diamo uno sguardo alle prossime novità :
LAW è una miniserie legal thriller, sei numeri bimestrali a partire da aprile 2012.

I creatori sono:
DAVIDE GG CACI - sceneggiatore, fondatore dello Studio Parlapà, editor Panini
GIORGIO SALATI - sceneggiatore Disney, autore tv
FABIANO AMBU - disegnatore Star, Bonelli

Caci e Salati hanno creato concept, soggetti, sceneggiature, Ambu ha creato il character design e le copertine.

Il primo episodio è disegnato da Enza Fontana. Il secondo da Stefano Carloni e il terzo da Ennio Bufi.


CONCEPT

La serie per alcuni aspetti presenta delle novità rispetto al classico fumetto realistico da edicola:
- L'unico altro fumetto legal thriller che si ricordi risale agli anni '40: si tratta quindi di un genere poco esplorato nel fumetto
- Protagonista collettivo: invece del classico "eroe solitario" protagonisti sono gli avvocati dello studio Cussler & Brandise

Non si tratta solo di un mero legal thriller, c'è un preciso "concept" alla base della serie: il mondo legale americano è visto come lo show business, gli avvocati come rock star. Il tribunale è il loro palco e la giuria il loro pubblico. Sono una sorta di "Sex Pistols" della legge, accattivanti col "pubblico" e ribelli col potere (il Giudice e il Procuratore).


TRAME
In ogni numero ci sarà un caso di puntata che si chiude a pagina 94, ma ci sarà anche una trama orizzontale che inizierà col numero 1 e finirà col 6. Molto importanti saranno le dinamiche tra i protagonisti lungo l'arco della serie.

Nonostante le scene parlate in tribunale, non mancheranno l'azione e i momenti di investigazione da parte degli avvocati, alla ricerca di prove utili per la difesa del proprio cliente.


PERSONAGGI

I quattro personaggi principali:

- GWEN BRANDISE: il socio anziano dello studio, il boss, la "tigre" cinica e aggressiva che comanda a bacchetta i colleghi. Un po' volgare, senza scrupoli, non esita a usare metodi poco legali per vincere un processo.

- DONNIE MARTINI: ex sbirro dell'FBI, si occupa soprattutto della fase investigativa.  E' il "vecchio lupo di mare", indurito dalla vita e senza più sogni. Un personaggio che sembra uscito dai romanzi di Raymond Chandler.

- CHRIS SANDERS: il "campione" dello studio, ottimo narratore, la vera star mandata in prima linea ad ammaliare le giurie. Tanto simpatico in tribunale quanto nevrotico nella vita reale.

- RACHEL ROTH: la nuova arrivata, giovane e un po' ingenua, è l'unica ad avere ancora dei valori che le facciano sperare nella Giustizia. Seppur molto ambiziosa, non è ancora stata "corrotta" dal cinismo dell'ambiente che la circonda.


Gli altri personaggi:

- NAT NAIK: giovane genietto arrivato dall'India, è il consulente scientifico dello studio Cussler & Brandise. Esperto di informatica, chimica, anatomia e un po' tutte le materie scientifiche. E' una sorta di "CSI" dello studio.

- MICHELLE MILLER: la psicologa che lavora per lo studio. Studia i profili dei propri clienti, si occupa di selezionare la giuria e di organizzare una giuria simulata simile a quella reale in modo da studiare la linea di difesa in un processo.

- PROCURATORE JOHN MOORE: elegante, anglosassone, è l'antagonista, rappresenta l'accusa contro i clienti dei protagonisti. Estremamente ligio alle regole, rigido e severo, è una sorta di "stregone" contro cui i nostri si battono.

 

A Lucca 2012 sarà presentato uno Speciale sul Dr.Morgue, non è detto che sia il preludio ad una seconda stagione ma mai dire mai... di seguito  vi posto cosa hanno detto Silvia Mericone e Rita Porretto.

«Quando ci è stata proposta la possibilità di realizzare uno Speciale sul Dr.Morgue, abbiamo avuto la certezza che avremmo dovuto concepire questa nuova avventura in maniera diversa.

Nella nostra idea, uno speciale deve rispondere ad un criterio qualitativo piuttosto elevato, ma soprattutto deve offrire delle novità in termini di storia e ambientazione. Ecco, questo extra, deve soddisfare questi requisiti.

Pertanto possiamo dire ai lettori che già conoscono il Dr.Morgue e che si sono affezionati a lui, che lo vedranno in una veste un po’ nuova, perché l’idea di ripetere sempre lo stesso schema narrativo, secondo noi, non renderebbe giustizia ad una storia di 144 pagine che deve in qualche modo colpire o sorprendere. Ma soprattutto non vogliamo imbrigliare Yoric in un’idea sempre uguale a sé stessa.

Dal punto di vista tematico, possiamo dare qualche anticipazione, da una parte sveliamo qualcosa della vita passata del protagonista, i lettori con i loro feedback, ci hanno fatto spesso capire che volevano saperne di più su di lui; dall’altra vedremo il Dr.Morgue alle prese con atmosfere che si avvicinano di più alla spy-story, rispettando tuttavia quello che noi abbiamo sempre definito una specie di “noir psicologico”, molto umano, che ci è sempre parsa la definizione più azzeccata per il genere affrontato nel Dr.Morgue.

Inoltre, la cifra stilistica che ha premiato la mini-serie tuttavia non cambia, ai disegni ci sarà il creatore grafico Francesco Bonanno, mentre la copertina sarà realizzata da Carmine Di Giandomenico. Anche stavolta l’ispirazione nasce da un fatto di cronaca realmente avvenuto, ma per il momento non intendiamo svelare quello che sarà l’argomento trattato, ma poco per volta, nei prossimi mesi vi daremo delucidazioni in questo senso sia attraverso i canali di comunicazione della Star Comics, che attraverso  il blog del Dr.Morgue

Da secoli i fantasmi, i vampiri e i lupi mannari, i mostri nascosti nell’ombra, sono la proiezione immaginaria delle nostre paure più recondite. Nell’epoca attuale spetta ai serial killer l’onere di rappresentare la metà oscura che ci terrorizza. Come fantasmi si aggirano nei vicoli bui, come lupi mannari smembrano i corpi delle loro vittime, e le privano del sangue proprio come farebbe un vampiro. E se fossero loro i nuovi lupi mannari, i vampiri, i fantasmi che abbiamo alimentato a lungo con le nostre fantasie fino a farli diventare realtà? Continuano a nutrirsi con la nostra paura e vivono insieme a noi nel mondo reale. Di più, potrebbero benissimo essere i nostri vicini di casa! La famiglia Varano, per esempio… una famiglia di serial killer.

Mamma, papà, figlio, figlia, nonni, zii… e pure il cane. La famiglia Varano sembra una normale e tranquilla famiglia che vive in una piccola città d’Italia... Sembra. Perché in realtà i Varano sono degli spietati serial killer. Ed il loro cognome la dovrebbe dire lunga visto che il Varanus Komodoensis è un enorme rettile, carnivoro e molto aggressivo che annienta le proprie vittime in maniera spietata, prima colpendole con un veleno paralizzante e poi dilaniandole a morsi. Ma è anche una famiglia goffa e “a suo modo” simpatica e le loro avventure saranno piene di ironia.

La nuova miniserie bimestrale ideata dalla coppia Carlo Lucarelli/Mauro Smocovich, una commedia horror/noir che arriva a seguire il grande successo di Cornelio delitti d’autore e Nuvole nere (quest’ultima tratta dai racconti originali di Lucarelli).

Ai disegni vedremo Rosario Raho, Paola Camoriano, Daniele Statella e Marco Fara, nomi noti in casa Star Comics. Le copertine saranno dello spettacolare Andrea Fattori.

 

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4510 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:6243 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:5009 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7936 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7566 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:7092 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7841 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto