- Categoria: Eventi
- Scritto da Super User
- Visite: 12287
WOW: "La mia gente", 50 tavole realizzate da 50 fumettisti ricordano Enzo Jannacci
Riceviamo e pubblichiamo.
Una mostra con 50 tavole illustrate dai principali fumettisti italiani, un'asta benefica, concerti e spettacoli fanno rivivere, con un intento di solidarietà, i protagonisti delle canzoni del grande artista milanese
Il 17 ottobre si celebra la Giornata mondiale di lotta alla povertà. Un appuntamento che serve a fare luce sulle dinamiche sociali ed economiche che, nel mondo e nelle nostre città, generano esclusione. Ma anche un’occasione per far emergere storie ed esperienze di chi sperimenta la condizione di marginalità, e per mettere l’arte e la comunicazione al servizio di questo racconto.
Con questo spirito la rivista Scarp de’ tenis e WOW Spazio Fumetto - Museo del Fumetto di Milano, insieme ad alcuni artisti e cultori dell’opera di Enzo Jannacci, propongono l’iniziativa LA MIA GENTE, che intende onorare l’artista milanese, scomparso lo scorso marzo, ricordando come egli sia stato cantore, per mezzo secolo, della Milano e dell'Italia dei margini sociali, delle periferie geografiche ed esistenziali, di biografie sfortunate, stralunate, trascurate.
Il ricordo si avvarrà di molteplici linguaggi artistici: in primis fumetto e illustrazione, ma anche musica e teatro. La mostra a ingresso libero, ospitata al piano terra di WOW Spazio Fumetto – che dà idealmente seguito alla fortunata retrospettiva dedicata lo scorso anno a Giorgio Gaber – costituirà il perno delle iniziative: 50 tavole disegnate da altrettanti, importanti fumettisti italiani, ciascuna delle quali farà rivivere uno dei personaggi delle canzoni di Jannacci. Tra gli artisti esposti: Bruno Bozzetto (autore della caricatura di Jannacci che è diventata il logo dell’iniziativa), Silver (Il primo furto non si scorda mai), Leo Ortolani (Sturmtruppen), Giorgio Cavazzano (Quello che canta Onliù), Silvia Ziche (T'ho cumprati i calzet de seda), Claudio Villa (Il duomo di Milano), Giampiero Casertano (Sensa de ti), Paolo Bacilieri (Sfiorisci bel fiore), Bruno Cannucciari (Sono timido), Sergio Gerasi (autore della copertina del catalogo edito da ReNoir), Sandro Dossi (Son Scioppà), Adriano Carnevali (Andava a Rogoredo), Lola Airaghi (Io e te), Fabiano Ambu (Giovanni telegrafista), Luca Usai (Vicenzina), Alessandro Mazzetti (Per un basin), Donald Soffritti (La gallina), Giacomo Michelon (Ci vuole orecchio), Maurizio Rosenzweig (Prete Liprando e il Giudizio di Dio), Marcello Toninelli (Ho visto un re), Alessandro Poli (Ma mi), Giuseppe Palumbo (L’Armando), Roberto De Angelis (Il gruista), Eriadan (Come gli aeroplani), Federico Bertolucci (Faceva il palo) e tanti altri (l’elenco completo degli artisti che hanno realizzato la tavola può essere richiesto all’ufficio stampa). Un vivace e toccante pantheon di antieroi, cantati senza pietismi, con ironia e disincanto, eppure con una simpatia, un’umanità e uno spirito di accoglienza che tanto hanno da insegnare alla Milano e all’Italia di oggi.
All’inaugurazione della mostra, alle ore 18.00, interverranno i curatori della mostra, Davide Barzi e Sandro Patè, il direttore di Caritas Ambrosiana, don Roberto Davanzo, il direttore di WOW Spazio Fumetto, Luigi Bona, e il presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti.
“La mia gente” (titolo preso in prestito del sesto album di Jannacci, pubblicato nel 1970), dopo aver visto battere all’asta da Sotheby’s il 12 novembre presso la sede della casa d’aste a palazzo Broggi, le tavole originali della mostra, proporrà anche appuntamenti musicali, teatrali e di cabaret: omaggio a un artista poliedrico, e cartellone con un risvolto solidale. I fondi raccolti nel corso di oltre un mese di iniziative saranno infatti destinati all'accompagnamento sociale dei venditori della rivista Scarp de’ tenis. Il giornale di strada promosso da Caritas Ambrosiana, e sostenuto da Caritas Italiana, nella testata – e non solo – conserva un radicato spirito “jannacciano”, offrendo opportunità di lavoro, guadagno e reinserimento sociale a 150 persone senza dimora e in situazione di povertà, a Milano e in un’altra decina di città italiane.

CALENDARIO EVENTI
Giovedì 17 ottobre 2013, ore 19.00 - WOW Spazio Fumetto
Inaugurazione della mostra “La mia gente”.
Interverranno i curatori della mostra, Davide Barzi e Sandro Patè, il direttore di Caritas Ambrosiana, don Roberto Davanzo, il direttore di WOW Spazio Fumetto, Luigi Bona, e il presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti
Giovedì 7 novembre 2013, ore 21.00 - WOW Spazio Fumetto
Serata di cabaret con Bove & Limardi e Osvaldo Ardenghi
Gli allievi di Enzo Jannacci impegnati in estratti di spettacoli scritti e diretti da Jannacci Stesso
Giovedì 14 novembre 2013, ore 19.00 – Teatro Silvestrianum
II saltimbanco e la luna. Le canzoni, il giornalismo, Enzo Jannacci
concerto teatrale di beneficenza (a favore di Scarp) con Susanna Parigi e Andrea Pedrinelli
Martedì 12 novembre 2013, ore 19.00 - CASA D’ASTA SOTEBY’S
La mia gente. L’asta
Asta di beneficenza (a favore di Scarp) delle tavole originali della mostra
possibile partecipazione di artisti famosi (amici di Jannacci)
Casa d’aste Sotheby’s, palazzo Broggi (via Broggi, Milano)
Produzioni editoriali
Numero dedicato di Scarp de’ tenis
Il numero 175 di Scarp (ottobre) dedicherà ampio spazio all’iniziativa, e sarà impreziosito da una tavola originale di Bruno Bozzetto
Catalogo della mostra La mia gente
Edito da ReNoir Comics: a colori, 64 pagine autocopertinate, con tutte le illustrazioni della mostra
Libro a fumetti Unico indizio le scarpe da tennis
Edito da ReNoir Comics, dedicato a Enzo Jannacci, scritto da Davide Barzi e disegnato da Will e Sergio Gerasi. Il libro verrà pubblicato nella primavera 2014, per l’iniziativa “La mia gente” verrà proposta un “making of” del volume con contenuti inediti, fasi di lavorazione, studi dei personaggi e degli ambienti e anteprima di alcune tavole
Cartoline pubblicitarie
Promozionali del progetto, prodotte e distribuite da Promocard
Info www.lamiagente.it
17 ottobre – 10 novembre 2013
WOW SPAZIO FUMETTO
Museo del Fumetto, dell’Illustrazione e dell’Immagine animata di Milano
Viale Campania 12 – Milano







