Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Cleo

cleodi Andrea Pistoia

Questo albo parte già bene, con una copertina che incuriosisce ed attira l’attenzione: una ragazza che ha sulla gola un secondo paia di labbra. Un’immagine che ci fa sospettare d’essere di fronte a  un fumetto fuori dagli schemi.

La storia racconta di Cleo, una ragazza sognatrice e romantica, con un passato triste alle spalle e un futuro che spera possa essere più sereno. La sua strana malformazione non le rende la vita facile  inducendola, giustamente, a diffidare degli altri, al punto da nascondere questo suo difetto fisico dietro un foulard che si porta sempre intorno al collo.

La ragazza sogna di potersi innamorare e trovare qualcuno che l’accetti, a prescindere da tutti i suoi difetti, fisici e non. Crede di averlo trovato nella figura di Andrea; un ragazzo che s’invaghisce di Cleo, accettandola anche quando lei gli mostra la sua malformazione.

I due innamorati dovranno però affrontare molte difficoltà, sia nel mondo reale che dentro se stessi, tra visioni ed incubi, facendo vacillare pericolosamente il loro amore.

C’è del romanticismo e della poesia in questa storia. E quel pizzico di onirico, di surreale, che incuriosisce. Nonché delle piccole perle scaturite dalla mente dello sceneggiatore (il matrimonio alla sagrada familia è stato un tocco di originalità, per non parlare di un’intera tavola in cui appare una pianta, incomprensibile all’inizio ma che acquista un senso col proseguire della storia).

I personaggi sono ben definiti e coerenti, sia nei dialoghi che nell’interazione col resto del mondo. Seguono le loro pulsioni e i loro istinti, così realistici e intensi da indurre il lettore ad identificarsi.

Anche i disegni di Mirka Ruggeri mostrano una bravura che, pur non essendo a piena maturità artistica, spicca rispetto a tante altre realtà nostrane, specialmente per il suo realismo (i visi sono molto espressivi) e per l’impegno nel realizzare l’intero albo a colore: prova non semplice per un disegnatore.

Ottimi i disegni, sia quando si tratta di definire la realtà che il mondo onirico di Andrea, con elementi fuori dall’ordinario (merito sia della creatività dello sceneggiatura che della capacità evocativa del disegnatore).

Anche se questo albo ha molti pregi, bisogna però ammettere che mostra piccoli difetti che potrebbero infastidire il lettore esigente, abituato a storie impeccabili da ogni punto di vista, specialmente nel momento in cui investe una somma superiore alla media (dieci euro per quest’albo non sono pochi, paragonati ai tre albi Bonelli che comprerebbe con la stessa cifra).

Ma torniamo alle pecche: innanzitutto a livello di sceneggiatura ci sono alcune incoerenze che spiazzano. Un esempio è quando Andrea, vedendo le altre labbra di Cleo, non si scompone più di tanto e anzi ne è ammaliato (va bene che è innamorato, ma stiamo parlando di una malformazione che non si vede tutti i giorni…).

Anche i passaggi tra le vignette a volte risultano troppo confusi, lasciando il lettore incerto nel seguire lo svolgimento della scena. Idem per quanto riguarda il passaggio da una scena all’altra, a volte troppo veloce e incomprensibile.

La storia è farcita di episodi erotici e volgari che se da un lato potrebbero raffigurare il ‘lato oscuro’ dell’amore dall’altro potrebbero infastidire chi si è fatto prendere dall’atmosfera romantica e onirica  della storia e desidererebbe che queste sfaccettature permeassero l’intera storia invece di essere interrotte con scene così crude.

Non da meno, alcune espressione dei personaggi sono incoerenti col contesto.

In conclusione, una buona prova per entrambi gli autori che hanno mostrato molto impegno nel realizzare una storia tutto sommato originale e fuori dagli schemi, anche se alcune leggerezze potrebbero lasciare ai più pignoli l’amaro in bocca.


CLEO

Testi: Valentino Sergi

Disegni: Mirka Ruggeri

Editore: Edizioni Volier

Colore, PP 72, € 10.00

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4548 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:6292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:5033 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7967 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7592 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:7124 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7889 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto