Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Arcadia Presenta #01 di 3

arcadiapresenta01La rivista ARCADIA PRESENTA è una raccolta di sei storie a fumetti, alcune autoconclusive, altre a breve serialità, tutte ottimamente disegnate ma dalle alterne qualità narrative. Nel suo complesso la rivista risulta ben fatta, stampata egregiamente con carta pregevole. ARCADIA PRESENTA raccoglie autori anche molto conosciuti, come Federico Memola e Diego Cajelli, e si pone un gradino più in alto rispetto le principali concorrenti del settore. Dato il formato non parlerei comunque di “rivista”, come i curatori la definiscono, ma più un “Albo Antologico”, simile nell’aspetto alle produzioni Manga, senza per questo perdere in qualità. Scendendo nel particolare delle sei storie realizzate, l’albo si apre con:


L’INSONNE: IL CUSTODE,

di Giuseppe Di Bernardo (testi) - Emanuela Lupacchino (disegni)

Il Custode è un episodio che fa parte di una serie a più ampio respiro chiamata L’Insonne , che ha per protagonista, Desdy Metus, DJ notturna, insonne appunto, di Radio Strega. Ben disegnato, con linee molto morbide che delineano con grazia le curve della protagonista,  Il Custode delinea una storia con finale a sorpresa, il quale però si intuisce già dopo poche pagine di lettura. Di conseguenza si mantiene con fatica la concentrazione fino alla tavole conclusive, nelle quali comunque si ritrova uno spunto originale che risolleva l’interesse.

Nel proseguio della lettura dell'albo potrete trovare:

 

GIADA: I PUZZIBUBBI DI SATANA (parte 1 di 2)

di Maurizio Rosenzweig (testi) - Moreno Dinisio (disegni)

Ritmo veloce, battute elettrizzanti, disegno divertente, fresco pur se pieno di segni forti e quantità di neri, I PUZZIBUBBI DI SATANA è un vero gioiellino di ironia che diverte e, da solo, stimola all’acquisto del secondo volume di ARCADIA PRESENTA. La storia è quella di due assistenti (deficienti, ma simpatici) del Diavolo che sbagliano tutto, e devono rendere conto al proprio infernale datore di lavoro. Ricorda vagamente “Reapers – in missione per il diavolo” serie televisiva trasmessa su MTV. La storia fa parte di una serie a più ampio respiro, GIADA, dove la protagonista è una ragazza che qui appare come co-protagonista in veste di cassiera, il cui ruolo sarà più determinante nella seconda parte. Frizzante.

 

LA STIRPE DI ELAN: JAKARA (parte 1 di 3)

di Federico Memola (testi) - Lucilla Stellato (disegni)

LA STIRPE DI ELAN apparve negli anni ’90 all’interno di ZONA X, rivista di SERGIO BONELLI EDITORE, dedicata a brevi serialità o storie autoconclusive. Nello specifico LA STIRPE DI ELAN trattava di ambientazioni Fantasy, e fu una novità nell’ambito Bonelliano e nel fumetto italiano in generale. L’episodio qui presentato, JAKARA, narra di una fanciulla in fuga da alcuni selvaggi in stile Conan il barbaro, ed introduce due personaggi nobili di stile settecentesco. Per cultori del genere.

ZORFLICK

di Matteo Freddi

Serie di strisce umoristiche già apparse in un paio di pubblicazioni indipendenti, ZORFLICK, è divertente ma amaro, fa sorridere ma a mezza bocca. Non è umorismo solare, sgargiante, è più una riflessione sulla vita dopo i 30 anni, sulla maturità che dovrebbe emergere e sui ragazzini che non smettiamo di essere. Il disegno leggero, quasi in punta di piedi, contrasta efficacemente con le battute taglienti, evidenziandole proprio per questo con effetto piacevole. Smaliziato e cattivo, mai gratuito e volgare. Di questi tempi una rarità. Da vedere.


SUZIE Q: DISFUNZIONE 15 (PARTE 1 DI 2)

di Diego Cajelli (testi) - Fabrizio Spinelli (disegni)

Storia bizzarra che unisce atmosfere pseudo hard-boiled al cyberpunk, alla realtà virtuale, al noir, il tutto miscelato con una forte dose di ironia. Il disegno è caricaturale e simpatico, ma un uso eccessivo di effetti di sfocatura al computer appesantisce il tutto. La storia si dipana tra bassifondi e personaggi estremizzati. Difficile dare una valutazione a questa prima parte senza leggerne la seconda. Da capire meglio.

 

LEGIONE STELLARE: IL VAGABONDO DELLO SPAZIO

di Federico Memola (testi) - Giacomo Pueroni (disegni)

Anche LEGIONE STELLARE è una miniserie apparsa su ZONA X, ma in questo caso si tratta di una serie di storie prettamente fantascientifiche. Pieno di citazioni,  IL VAGABONDO DELLO SPAZIO, narra di un naufrago su un pianeta (presumibilmente la Luna), che vaga in attesa di essere soccorso. Nel suo breve peregrinare l’astronauta si imbatte, piuttosto banalmente, in tutta una serie di reperti a noi ben noti, dalla base Alpha di Spazio 1999, al monolito e l’astronauta cadavere di 2001, Odissea nello Spazio. Salvo poi essersi immaginato tutto nell’ultima tavola a causa di un virus sconosciuto. O forse no come suggerisce l’ultima vignetta. Caotico.

 

Titolo: ARCADIA PRESENTA n.1 di 3

Autori: AA.VV.

Editore: Edizioni ARCADIA

Descrizione: Brossurato, b/n, 96 pp.

Prezzo: 6,50 euro

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4829 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:6446 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:5405 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:8126 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7846 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:7255 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:8054 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto