Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Fede a Strisce 2010: un concorso che passa inosservato. Ma è tutto il fumetto religioso che è ignorato dalla critica

fedestriscedi Alessandro Bottero

Dal 23 al 25 luglio si terra l’edizione  2010 di Rimini Comix. Il tutto all’interno della XXVI edizione di Cartoon Club, il festival dell’animazione e del fumetto che si tiene a Romini dall’8 al 31 luglio. E fin qui nulla di strano. Lo strano è che  sono cinque anni che all’interno di Cartoon Club e Rimini Comix si assegna il Premio Fede a Strisce, e sono cinque anni che la critica ignora bellamente questa manifestazione. Esatto, CINQUE ANNI. Il 2010 vedrà la sesta edizione del premio nato nel 2005, premio che, come dice il sito Cartoon Club, si fonda su questa filosofia di base:  “Il fumetto non si sottrae alla ricerca del sacro, al senso del Mistero, alle suggestioni della fede, alle espressioni del sentimento religioso. In Italia esiste una tradizione, mai sopita anche se spesso misconosciuta, di grandi riviste a fumetti strettamente legate al mondo religioso, alle strutture ecclesiali. Il Premio “Fede a strisce – Fumetto Cristiano” è un riconoscimento unico di questo genere in Italia, che viene assegnato all’opera edita in Italia che ha saputo meglio comunicare, attraverso il fumetto, valori religiosi.”.

In Italia, ma mi permetterei di dire in tutto il mondo, il fumetto religioso fa parte della storia, e se solo ci mettessimo  a studiare le radici del fumetto mondiale, europeo, ed itlaiano, ne troveremmo esempi a non finire. Oggi il fumetto legato al mondo religioso è, invece, totalmente ignorato dalla critica più gggggiovane, quasi che religione e fumetto siano cose antitetiche. Pare quasi che  gli unici fumetti che  parlino della religione in Italia siano Don Zauker, o quelli dove gli autori ci raccontano l’epopea del loro sbattezzo. A parte questo, silenzio. E invece, malgrado la  cecità (voluta?) della critica, che porta ovviamente alla non-ricerca da  parte di chi si fida dei moderni opinion leader, in Italia esiste un mondo del fumetto ispirato alla religione molto vasto. Molto, molto, molto molto vasto. Sicuramente più diffuso di molti manga, super eroi, o volumi osannati e portati in palmo di mano, ma che in realtà smuovono poche centinaia di copie. A riprova di questo vi riporto l’elenco dei titoli in concorso per la sesta edizione del Premio Fede a Strisce:

Sesta edizione  Premio  Fede a Strisce, 2010

Opere in concorso:

-Luca Salvagno, Fra Mignolo, Messaggero dei Ragazzi, 2010.

-Athos, Fra Tino, il Giornalino, San Paolo, 2010.

-Luca Aldeghieri, Banda PM, "Tormenta", in Pm Il piccolo missionario, Collegio Missioni Africane, dicembre 2009.

-Ottavio De Angelis-Rodolfo Torti, "L'era di Tiberio. Indagine in Giudea", in il Giornalino, nn. 8-14, febbraio-aprile 2010.

-Roberto Battestini, Fratelli, Bottero edizioni, 2009.

-Roberto Battestini, Esodo, EDB, 2009.

Roberto Battestini, Atti degli Apostoli, EDB, 2009.

-Roberto Battestini, Catecomis, edizioni Dehoniane, 2009.

-Emanuele Fucecchi, “Max & Patti”, in Ragazzi, Ave edizioni.

-Francesca Giombini & Davide Baldoni, “Qui ACR”, in Foglie AC, AVE edizioni.

-Valerio Bocci / Andrea Artusi, Il Credo spiegato ai ragazzi, Elledici, 2009.

-Angelo Spina – Domenico e Stefano Di Vitto, San Pietro Celestino. Eremita, papa, santo, Di Vitto editore, 2009.

-Carlo Peroni, “Il ritorno di Nerofumo”, in PM Il piccolo missionario, Collegio Missioni Africane, gennaio 2010

- Luigi Aldeghieri, “San Paolo. Una storia speciale”, in Piemme Il piccolo missionario, Collegio Missioni Africane, giugno 2009

- “Tre religioni sotto lo stesso tetto”, in Piemme Il piccolo missionario, Collegio Missioni Africane , gennaio 2009

Fuori concorso, ma segnalati (perché autori stranieri):

-Charles M. Schulz, Ragazzi, Comma 22, 2009.

-Seeley e Norton, Johnson, Glendenning, Englert, Loaded bible 2 Il sangue di Cristo:Comunione, Arcadia edizioni, 2010

Parliamo di 14 opere (o serie) di autori italiani, e due volumi  segnalati fuori concorso, perché di autori stranieri. Di quanti avete sentito parlare sui vari siti, che dovrebbero informare i lettori su TUTTO il fumetto, a 360°?

Il discorso però è più ampio. Non c’è una preclusione solo verso queste opere. C’è una chiusura verso tutto il mondo del fumetto religioso. Ed è un fatto. Il Giornalino, Il Piccolo Missionario, Nigrizia, Ragazzi, Foglie…tutte riviste, dove  si trovano ANCHE fumetti, con una diffusione di MOLTE decine di migliaia di copie, sicuramente superiore a gran parte dei fumetti anche distrubuiti nelle edicole.

Non sto dicendo che il fumetto  religioso sia superiore, o migliore di altri generi. No. E posso anche capire che il semplice lettore ignori cose di cui non è informato. Ma che la critica, che coloro che dovrebbero far passare i contenuti, si dimostrino così ciechi su una parte rilevante del mondo del fumetto italiano, mi pare assurdo. Anzi, più che  assurdo….colpevole.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7343 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto