- Categoria: Editoriali
- Scritto da Luca Boschi
- Visite: 13843
L'Editoriale » Le arbitrarie falcidie di Wikipedia
di Luca Boschi
Fumetto d'Autore ha interpellato Luca Boschi, editor, direttore artistico di Napoli Comicon e memoria storica, se non addirittura una delle enciclopedie viventi del fumetto italiano, riguardo a quanto sta succedendo su Wikipedia. Sulla libera enciclopedia di internet si stanno cancellando le voci inerenti le fiere del fumetto italiano. I precedenti articoli riguardanti le voci di Fullcomics e Mantova Comics cancellate da Wikipedia potete leggerli QUI, QUI e QUI.
Non posso evitare di esternare, una volta per tutte, le mie perplessità su Wikipedia.
Intendiamoci: Wikipedia è un’enciclopedia importante, un patrimonio a disposizione della comunità di studiosi delle discipline più varie, come dei nerd più accaniti. Va benissimo così e ringraziamo gli estensori delle voci che dedicano il loro tempo a questa attività di scrittura e di contro, ma nel meccanismo complessivo dell’enciclopedia c’è anche qualcosa che non va.
Prima di scrivere queste righe ho voluto fare la riprova circa un’esperienza subita in passato più volte. Trovando alcune lacune nella scheda biografica che mi riguarda, ho tentato di farmi avanti con le correzioni. In particolare, negli ultimi tempi mi era sembrato interessante per gli utenti includere nella scheda la mia partecipazione in veste di co-curatore (con Alberto Becattini e Lidia Cannatella) alla collana di 38 volumi “Gli anni d’oro di Topolino”, in uscita come collaterale al “Corriere della Sera” e alla “Gazzetta dello Sport”.
Non è stato possbile. Ogni volta che tento di collegarmi con Wikipedia per modificare la voce che mi riguarda, vengo infatti bloccato con la ridicola accusa di “vandalismo”. Un attimo prima di scrivere questo commento, per esempio, ho ottenuto questa (per così dire) “risposta”; ma la chiamerei piuttosto “replica”: “Il tuo indirizzo IP è stato bloccato su tutte le wiki da M7 (meta.wikimedia.org). Il motivo fornito è "Vandalism: Repeated crosswiki vandalism". Il blocco scade il 16 mag 2011 alle 19:46.”
Naturalmente, se anche il 16 maggio del prossimo anno, intorno alle otto di sera, provassi ad aggiornare la voce con le nuove informazioni (a quel punto scadute da mesi), mi troverei un qualche nuovo sbarramento, in data successiva, che mi impedirebbe di correggere dati che mi riguardano, confermandomi forse la patente di “vandalo”.
Assurdo, no? Viene quasi voglia di fregiarsi della singolare qualifica “vand.lo” sul biglietto da visita… C’è solo da ringraziare che non inseriscano la nota sull’appartenenza a questa celebre categoria di barbari direttamente all’interno della mia scheda wikipediana!
Dall’alto di questa situazione del tutto insensata, non mi stupisco affatto che il team di Wikipedia stia compiendo, su fronti diversi quanto contigui a questo, altre azioni strampalate, forse conseguenti a operazioni di verifica di alcune voci sulle quali gli esperti a disposizione non brillano di competenza.
Così, nei giorni scorsi il sito Fumetto d’Autore ha giustamente compiuto la più veemente denuncia di un comportamento wikipediano arbitrario: la cancellazione, fatta senza portare spiegazioni convincenti, di alcune voci relative alle fiere di Comics italiane [gli articoli a cui fa riferimento Luca Boschi potete leggerli QUI, QUI e QUI - ndr].
Perché mai è accaduto?
La risposta che non si tratterebbe di “voci enciclopediche”, fornita a quanto ho capito dai cancellatori, non convince. Mi sembra evidente che non di un giudizio tecnico si tratta, bensì di una valutazione nel merito.
In particolare, il riferimento è a Mantova Comics e a Fullcomics: non iniziative effimere o transitorie, bensì manifestazioni con alle spalle, ciascuna di esse, più di una edizione.
A questo punto, il discorso si amplia: in base a quali criteri si può eleggere un argomento a degno di essere contenuto in un’enciclopedia? Forse Wikipedia ha una sua specifica e rigorosa normativa in merito, non mi sembra però corretto operare da parte di un’enciclopedia “pubblica”, “democratica” (scritta potenziamente da tutti) un controllo contenutistico di qualità. Insomma: se qualcuno si è preso la briga di stendere il testo di una voce e tale contenuto è corretto, perché eliminarlo? Antipatia?
Posso capire che venga in parte sforbiciato, formattato sintonicamente in relazione a voci analoghe, depurato dalle iperboli e corretto grammaticalmente e sintatticamente se necessario. Ma non eliminato. Se invece di manifestazioni di fumetti (per fare un esempio), parlassimo di autori di fumetti, Milo Manara avrebbe maggior titolo per essere inserito di (per dire) Lamberto Lombardi? Hugo Pratt di Pio Laner, Dino Battaglia di Gaspare de Fiore, Sergio Toppi di Giancarlo Tonna (e potrei continuare all’infinito)?
A mio avviso no: un’opera enciclopedica fruibile nel web, che non subisce i limiti di spazio e le forche caudine di una selezione con cui debbono fare pur sempre i conti opere cartacee, dovrebbe mantenere tutte le voci che già ha la fortuna di possedere, senza compiere arbitrarie falcidie; dovrebbe preoccuparsi, invece, di integrare il suo patrimonio con voci che ancora mancano all’appello.
Anche nei prossimi tempi terrò d’occhio cosa accade su Wikipedia, e penso che come me lo faranno gli altri colleghi sensibilizzati da questa denuncia evidenziata da Fumetto d’Autore. Certo, i wikipediani non ci prenderanno a ben volere, ma l’unione fa la forza; se vandali dobbiamo essere, quantomeno saremo un’orda.