Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Di cose ovvie e di cose palesi

di Alessandro Bottero

mariobrega[14/12/2009] » “Io nun so’ comunista. Io so’ comunista COSI’!” Mario Brega, che mito.

C’entra qualcosa con l’editoriale questo attacco? No, però mi piaceva.

Anzi, in un certo senso c’entra. C’entra assai.

Cos’è ovvio? O meglio, cos’è che speravo fosse ovvio, e non sempre è stato colto da chi legge questi editoriali? Che questo non è un blog. Non è un forum. Non è un botta e risposta tra me e chi legge. No.

Fumetto d’autore è un giornale online. Che parla PRINCIPALMENTE di fumetti (diciamo al 99% di fumetti, ma se ci va di parlare di altro allora PARLIAMO DI ALTRO, e a chi non va bene mi spiace tanto), ma che non segue le dinamiche di un blog o di un forum.

Quando il direttore scrive un editoriale, su un giornale online, NON risponde ai commenti dei lettori. Non lo fa. Punto. I lettori commentano. Chiunque vuole commenta. I commenti sono liberi. Ma il direttore NON replica. Avete mai visto il direttore di Repubblica rispondere ai commenti dei lettori sul sito? O del Giornale? O di qualsiasi altra testata?

Non lo fanno. E non lo faccio io.

Per cui chi si lamenta, e dice “qui non c’è dialogo, perché Bottero non risponde mai ai nostri commenti”, sbaglia. Questo NON è il blog di Bottero, dove Bottero straparla. Questi sono EDITORIALI, ossia articoli. Li vuoi commentare? Perfetto. Ma non è previsto nessun “dialogo” tra direttore e lettori. Così come non è previsto in nessuna testata.

E questa è una cosa ovvia, se solo si capisce cosa è Fumetto d’autore. Purtroppo invece molti lo confondono con un blog, o altro.

Per cui: libertà di commento, ma non vi aspettate che io entri in un “dialogo” ipotetico.

Poi ci sono le cose palesi

Le cose palesi, ossia evidenti, sono che Fumetto d’autore è antipatico a molti.

È palese.

E questa antipatia, ad esempio, si traduce in una cortina di silenzio stesa attorno al sito, dal resto del mondo online del fumetto italiano.

Isoliamoli, così prima poi si stancheranno e la smetteranno di rompere le scatole.

Ancora palese è che, per un buffo paradosso evidenziato da Marco Leggetta, ci sono gente (facciamo qualche errore di grammatica, così il pubblico ride) che, pur non sopportando Fumetto d’autore, sta sempre qui a leggere gli editoriali miei e gli articoli di Messina, per poi scrivere commenti astiosi, o basati solo su personalismi.

Io questo in altri siti non lo vedo. Invece qui sì. Altrove si è carini, corretti, educati. Qui no. Qui si insulta (Sì, signori. Si insulta. Non “si esprimono opinioni diverse”. Si insulta, e basta).

Strano, ma palese.

Altra cosa palese è che articoli e interviste molto valide (gli articoli di Monti-Buzzetti, ad esempio, o l’intervista a Ciccarelli) sono totalmente ignorati.

Andrea G. Ciccarelli di SaldaPress, nella sua intervista, spiega perché, a suo modo di vedere, il meccanismo della “resa” invocato dall’AFUI come la panacea per i problemi delle fumetterie, in realtà non servirebbe a niente.

Una presa di posizione chiara, netta, che però è passata totalmente sotto silenzio.

E invece ci si attacca a cene, ed altre amenità.

Cose ovvie (che poi ovvie non sono), e cose palesi (ma che ovviamente i diretti interessati negheranno)

Cosa c’entra Mario Brega?

C’entra, fidatevi.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto