Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Giornalismo a posteriori, o anche della nobile arte di non rovinarsi un futuro posto di lavoro…

dawizdi Alessandro Bottero

[26/01/2010] » Torniamo a parlare della questione Kappa Boys/GP Publishing. Perché? Perché ci è stato detto che a riguardo non abbiamo avuto un comportamento “etico”, o “deontologicamente professionale”.

In sintesi, noi di Fumetto d’Autore avremmo mancato di gravi carenze professionali, perchè nel mio editoriale  del 15 gennaio ho parlato del "rumor" che da dicembre inoltrato gira insistemente per la rete sui Kappa Boys che avrebbero lasciato la GP Publishing, accludendo al pezzo le domande (senza risposta) che avevamo spedito a TUTTI i Kappa Boys, per sapere qualcosa di più di questa voce.

Le domande spedite, cercando di sapere qualcosa (e cosa ci sarebbe di “deontologicamente scorretto” nel cercare di sapere qualcosa da parte di un giornalista, me lo dovrebbero spiegare…visto che io SONO un giornalista, iscritto dal 1994 all’ordine), e sono frutto delle ricerche della nostra redazione che ha provato a collegare tutta una serie di indizi disseminati dagli stessi Kappa Boys in questi mesi.

I risultati di queste ricerche sono dei dati e sono questi:

- il 10 dicembre scorso sul suo blog, Baricordi parla di "ufo" indicando che "Sono iniziate le manovre d'atterraggio" e la nota biografica di Capitan Barikko diventa in francese...

- la Viz (Shueshia e Shogakukan) ha messo le mani sulla Kaze francese e all'ultima Lucca la conferenza Kaze-Viz era organizzata anche dai Kappa. Che sia la Viz l'ufo?

- il 22 dicembre sul blog di Baricordi esce questa immagine:
http://3.bp.blogspot.com/_r0f5CEZBYVE/SzFxbABLgFI/AAAAAAAAAS8/nqtgybeL8wY/s400/dawiz.jpg

- subito dopo Natale, su alcuni forum di appassionati, esce un ulteriore rumor: i Kappa hanno comunicato alla Kodansa e alla Shueisha che non fanno più parte dela GP.

Dopodichè silenzio... anche alle nostre domande

E, come dicevo, questi sono dei dati. Non sono prove, ma sono indizi che qualcosa c’è. Che una notizia c’è. E che se si volesse davvero fare informazione, si potevano cercare i dati.

La cosa che più mi lascia perplesso (ebbene sì, riesco ancora a perplimermi di fronte alle cose surreali che leggo…) è che probabilmente nessuno tra chi ha letto l’editoriale e poi l’ha commentato, ha capito cosa scrivevo.

Io ho scritto che avevamo cercato di parlare con i Kappa per avere una conferma o una smentita alle voci che giravano, ho scritto che non avevamo avuto risposte, e che, per far vedere che avevamo messo tutto l’impegno nei confronti dei lettori di Fumetto d’Autore, rendevamo pubbliche le domande che avevamo spedito.

Adesso dovete spiegarmi dove e quando io avrei PRETESO dai Kappa dichiarazioni sui loro contratti/compensi/i fatti loro, e dove e quando io avrei PRETESO delle risposte.

Io non ho PRETESO proprio nulla. Io ho PRESO ATTO che non avevo ricevuto risposte alle domande che avevo posto, e ho detto “Cari lettori, abbiamo cercato di avere conferme o smentite su una voce che girava, e che abbiamo ritenuto interessante. Non abbiamo ricevuto risposte, ma QUESTE erano le domande che abbiamo posto”.

Tutto qui. Chi dice che avremmo PRETESO dai Kappa di sapere la loro condizione contrattuale con la GP, dice una menzogna, e soprattutto dimostra o di non aver letto l’articolo, o di non averci capito niente.

Sorrido invece di fronte alla reazione piccata di chi dice “Come vi permettete di paragonare queste domande a quelle di Repubblica a Berlusconi?”. Che divertimento….evidentemente il giornalismo di inchiesta, che fa domande, va bene solo quando si rivolge a una parte. O meglio, va bene solo quando IO decido che va bene. Quando IO decido che non va bene, allora chiunque lo usi è “deontologicamente scorretto”. Mi verrebbe da pensare che questo doppiopesismo lo usa anche qualche politico poco stimato dalla massa di utenti dei forum, e che forse c’è un piccolo “Berlusconi” nascosto in tutti noi, ma forse sono troppo cattivo. Sicuramente le critiche erano improntate a difendere una “deontologia professionale” del giornalismo. Perfetto. Ma allora chi le fa è un giornalista? Lo devo ritenere un “giornalista”? E devo ritenere i siti dove scrivono questi ferrati critici, “giornalismo”, anche se invece esplicitamente questo è negato?

Domande, domande, e così poche risposte.

Anzi, no. Una risposta c’è. Il bravo giornalista prima di riportare le notizie aspetta i comunicati ufficiali.

Perfetto. È nato il giornalismo, o l’informazione, a posteriori. Prima ci sono i comunicati, le versioni ufficiali, e poi si da’ la notizia. Perché? Perché mica vorrete che si dia spazio a voci, o rumors che potrebbero infastidire qualcuno, no? E se poi magari nasce una nuova casa editrice e cerco di infilarmici? Cosa legittima, badate bene. La ricerca di un posto di lavoro è attività sana e giusta. Ma sicuramente se sei un rompiscatole, che scrive pezzi scomodi, e non si contenta dei comunicati ufficiali, hai qualche difficoltà ad entrare.

Comunque bene così. Alla fine si saprà cosa è successo ai Kappa Boys. E tutti potranno dire “Ehhhhhh, ma noi lo sapevamo. Chevvicredete? Noi sapevamo tutto-tutto-tutto, ma per una serie di motivi deontologicamente professionali non vi abbiamo detto nulla, perché aspettavamo il comunicato ufficiale, perché sennò siccome scrivevamo un articolo saltavano trattative/accordi/contratti, e poi succedeva come è successo a mio cuggggino, che uno ha saputo che cambiava lavoro e ce lo ha detto in giro, e mio cugggggino c’è rimasto male”

Vi sembrano frasi senza senso? Anche a me. Ma le ho sentite.

Chiudiamo. Lettori, sereni. Non vi aspettate voci incontrollate, o rumors di corridoio. Sui siti di informazione del fumetto, gestiti da appassionati pieni di passione, solo notizie certe, confermate, comunicate, e soprattutto… dopo che le notizie sono accadute. (Per quel che riguarda le case editrici italiane, che possono assumere. Per quelle estere invece il copia e incolla dei rumors dai siti americani prosegue beato….)

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto