Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

L'Editoriale » Chi non ricorda il passato, è destinato alla rovina

fullcomics2010-18di Alessandro Bottero

[23/04/2010] » Bella frase, eh? L’avesse scritta Brecht, o anche Canetti, sicuramente sarebbe considerata un aforisma colto e pieno di stile. Comunque è vera, anche se non l’hanno scritta loro. Chi non ricorda il proprio passato è destinato alla rovina, perché lascia evaporare tutta la ricchezza che nel passato si trova. Questo fatto accade anche nel mondo del fumetto. Tempo fa scrissi un altro editoriale, denunciando quella che a mio parere era la non considerazione da parte del mondo del fumetto (compresi i lettori) per le ristampe di prodotti d’annata. In parole povere: non vendono una sega. Luigi Siviero mi replicò, in un commento a quell’editoriale, dicendo che invece, a parer suo, nell’attuale panorama a fumetti sono presenti, e anche con un certo successo, prodotti d’annata. Ok, opinioni diverse. No problem. Il punto è che esistono millemila opere prodotte nel nostro passato, e che  stentano a trovare spazio per essere riproposte ai nuovi lettori. E questo già sarebbe un bel problemone. Ma  c’è di più, e il recente annuncio della Q Press del volume Un fascio di bombe esprime molto chiaramente questo fatto. Esiste, storicamente, tutta una produzione a fumetti, pubblicata al di fuori delle serie da edicola, dalle serie da libreria, o anche come volumi unici in libreria. Si tratta delle storie/albi/volumi prodotti a scopo promozionale, o politico, o pubblicitario, o anche solo semplicemente per commemorare un evento X, e quindi prodotto e distribuito gratuitamente, in occasione dell’evento X. Prendiamo il caso del volume Q Press. Un fascio di bombe fu prodotto dal Partito Socialista Italiano come opuscolo di  propaganda  politica in occasione delle elezioni  politiche  del 1975. Ne furono distribuite, così si ricorda, circa 600.000 copie gratuite come fossero volantini, ossia mediante una distribuzione quasi  porta a porta, come si fa tuttora. Domanda: ma voi conservate i volantini elettorali? No, vero? Li buttate. E probabilmente così fu per la quasi totalità di Un fascio di bombe. Considerato non fumetto, ma opuscolo di propaganda politica, passò inosservato, tanto che le bibliografie ufficiali di Manara lo trascurano, e anche l’ultima opera uscita dedicata alla strage di Piazza Fontana a Milano, pubblicata da Becco Giallo, non la cita nei materiali critici, probabilmente perché non se ne ignorava l’esistenza. Fortunatamente una copia era nella collezione di Giuseppe Peruzzo, l’editore della Q Press, e quindi questa ristampa è stata possibile. Onore all’iniziativa, ma quanti sono gli altri albi/volumi/storie che non hanno viaggiato per i consueti canali distributivi, e quindi  potrebbero correre il rischio di essere svaniti per sempre? Penso molti. Penso che a partire dal secondo dopoguerra, si potrebbero ritrovare tutta una serie di prodotti storicamente indispensabili, per capire il percorso del fumetto e dell’editoria a fumetti italiana. Ed usando una chiave di lettura diacronica, piuttosto che cronologica, quanti sono, in questo preciso momento ossia marzo 2010, i prodotti a fumetti distribuiti al di fuori dei circuiti canonici edicola/fumetteria/libreria, ed ignorati da critica e pubblico?

Il problema  allora è: è esistita, ed esiste, tutta  una  produzione  a fumetti, che vive al  di fuori dei  canoni consueti distributivi, e corre il rischio di svanire nel nulla. Chi può impedire che questo accada? Per  spiegarmi meglio, chi può impedire che la memoria della loro esistenza, svanisca  nel nulla? Non possono essere i singoli, per quanto meritori come Giuseppe Peruzzo e la sua Q Press, a risolvere il problema. Né può bastare l’opera immensa dell’ANAFI, che compie da anni uno sforzo titanico di ricostruzione della memoria storia del fumetto italiano. Questo è un compito che spetta in primo luogo alle istituzioni che pongono come motivazione principale della loro esistenza la cultura, ossia, diciamolo, al Museo del Fumetto di Lucca. In tutto il mondo università e musei si danno da fare per tenere in vita una pubblicistica di alto spessore culturale, ed ovviamente rivolta ad esperti e specialisti. Perché in Italia il Museo del Fumetto di Lucca dovrebbe fare eccezione? Una ricerca storica che definisca finalmente, per quanto possibile, l’esistenza di tutti i prodotti di cui  abbiamo parlato finora, e di cui Un fascio di bombe è l’esempio perfetto, non è una cosa di cui si possa fare a meno. E un istituzione  che voglia sostenere il fumetto italiano, deve principalmente fare l’impossibile, perché non si perda la memoria di tutto quello che è successo. Voglio essere chiaro: quanti soldi sono destinati nel budget annuo del Museo del Fumetto di Lucca, alla produzione di testi storici e critici? Quanti soldi sono impegnati nella produzione di strumenti critici, sotto forma di volumi, saggi, articoli, miscellanee, ecc…, così che chi voglia consultare tali  strumenti abbia a disposizione dei dati concreti cartacei? I dati online infatti sono molto comodi, ma accanto  ad  essi una istituzione autorevole deve sempre avere il corrispettivo cartaceo (che oltretutto è accessibile anche in caso di mancanza di corrente…meditate gente, meditate…)

Una produzione di 6/8 volumi all’anno, ognuno sulle 120 pagine, può costare, usando il sistema di print on demand, e quindi modulando le tirature sulle 200/300 copie a volume, diciamo un 10.000 euro l’anno di stampa. Se permettete preferirei che il Museo del Fumetto di Lucca spendesse i soldi del suo budget annuo in queste cose, e non in altre. Ovviamente i testi, come accade per tutte le riviste accademiche o di prestigio, non sono retribuiti, e gli autori li cedono a titolo gratuito. Vi può sembrare strano, ma è così. Le riviste prestigiose, che costano tanto, escono una o due volte l’anno, e non vendono nulla, se non per abbonamento, non pagano chi ci scrive. Chi scrive lo fa per il prestigio che ne deriva, e non scassa. Perché una collana di saggi accademici sul fumetto e sulla sua storia, pubblicata dal Museo del Fumetto di Lucca, dovrebbe fare diversamente da come fanno migliaia di altre riviste, anche più famose, in tutto il mondo? Quindi: solo costi di stampa, niente costi di produzione, un minimo di spesa per la grafica, e con un budget davvero minimo si potrebbero quantomeno realizzare tutta  una serie di volumi storico-critici. Li leggeranno in pochi? E allora? Perlomeno esisteranno. Perlomeno la prossima volta che uno vorrà esaminare la bibliografia di Manara, potrebbe usare uno strumento autorevole e corretto.

Chi  non ricorda il passato è destinato alla rovina, ma la responsabilità è anche di chi, avendone la possibilità, ha ritenuto non interessante, o non economicamente proficuo, tenere in vita la memoria del passato.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7343 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6623 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto