- Categoria: Moleskine
- Scritto da Super User
- Visite: 24805
Enzo Troiano e Luca Enoch: segue la coda polemica di Dragonero
Moleskine #98
La rubrica più politicamente scorretta del fumetto italiano. Appunti di viaggio nel mondo del fumetto, attraverso i suoi protagonisti e l’informazione di settore.
Enzo Troiano e Luca Enoch: segue la coda polemica di Dragonero
di Giorgio Messina
Segue spaccato di come si lavora in Sergio Bonelli Editore (un anno e quattro mesi dopo la morte di Sergio B.).
Protagonisti: Enzo Troiano e Luca Enoch.
Enzo Troiano: esordisce da professionista nel 1988. Ha pubblicato cult del fumetto indipendente italiano come “Engaso 0.220” (1994) e “Korea 2145” (2005). È stato pubblicato negli Stati Uniti (su Metal Hurlant), in Inghilterra e in Francia. Le sue opere sono state apprezzate, tra gli altri, anche da Claude Moliterni.
Luca Enoch: esordisce da professionista nel 1991. Nel 1992 crea “Sprayliz” (prima Intrepido, poi Star Comics). Nel 1998 crea Gea per la SBE (18 numeri in 8 anni). Nel 2007 crea insieme a Vietti il romanzo fantasy a fumetti “Dragonero” (sempre per SBE). Dato il buon riscontro di vendite e critica di quest'ultimo albo, l'editore ha poi deciso di produrre una serie omonima, sempre ad opera di Enoch (e Vietti), la cui pubblicazione è prevista a partire da giugno 2013. Nel novembre 2008 inizia la pubblicazione di Lilith, serie semestrale sempre per Sergio Bonelli Editore. Ha firmato anche i testi di un volume per la Francia (“Rangaku”).
Antefatto: Enzo Troiano conosce Luca Enoch nel 2009 alla manifestazione “Godega Fumetti”. Sono entrambi ospiti ufficiali della manifestazione. Qualche giorno fa Troiano riceve su FB un invito a mettere “mi piace” sulla pagina di “Dragonero” e, convinto che sia l'"amico" a contattarlo, allora scrive proponendosi come autore per la nuova serie. Segue scambio epistolare ai tempi di FB tra Troiano e Luca Enoch (la corrispondenza che leggerete è già stata pubblicata da Troiano sulla sua bacheca di FB QUI e QUI)
Enzo Troiano: «Ciao Luca, sono Enzo Troiano. Potrebbe servirvi un disegnatore per la serie? Mi piacerebbe poter fare le prove e lavorare con un grande amico come te. A presto, aspetto tue notizie.».
Luca Enoch: «Le prove noi le guardiamo sempre volentieri e ci divertiamo a stroncare i giovani disegnatori. Crudelmente. (segue faccina sorridente - ndr)»
ET: «Scusa la mia ignoranza, ma è già in edicola? Per fare le prove cosa devo sapere, a parte la crudeltà degli autori?»
LE: «La serie uscirà nel giugno prossimo. Per fare le prove dovresrti recuperaare il Romanzo a Fumetti "Dragonero" uscito sei/sette anni fa, richiedendolo alla Bonelli servizio arretrati o cercandolo nelle fumetterie e poi fare degli studi dei personaggi.»
ET (inviando le prove – ndr): «Luca...dimmi se sto parlando con te. Eccoti le prime prove fatte nel fine settimana. Scusa se Alben l'ho fatto sia versione vecchia che nuova. Scaricando le immagini da internet, mi sono accorto dopo, qual'era la versione finale.
Ti manderò ancora alcuni studi, per le tavole, penso di lavorarci dopo Angouleme.
Se vuoi che lavori su una sceneggiatura, spediscimela. E' ovvio che il tutto non verrà divulgato da parte mia.»
LE: «Ciao Enzo, mi sono guardato i tuoi studi. Passione e talento per il disegno sono innegabili e ti ringrazio per il lavoro che ci hai dedicato. Altrettanto evidenti però sono le incertezze nell'anatomia e nei drappeggi dei vestiti. Occorre un lavoro di studio approfondito per avere un'ossatura che regga bene la figura, una muscolatura che la muova in maniera realistica e dei panneggi che vestano il tutto in modo coerente. Il nostro fantasy vuole essere una costruzione sì fantastica ma verosimile, dove gli stessi mostri sono mossi da una muscolatura realistica e con un'ossatura non sproporzionata. La strada da fare la vedo lunga ma se la passione che traspare da questi bozzetti è reale la percorrerai con facilità. A presto.»
ET: «Ma questa risposta è seria o è uno scherzo scusa....»
LE: «Perchè dovrebbe essere uno scherzo?»
ET: «Intanto continuo a non sapere con chi parlo. Ho avuto e dimostrato una grande pazienza e serietà a presentare i miei lavori, malgrado una risposta da dilettante(anzichè mandare un dossier come prassi, mi è stato risposto di andare in libreria a comprare i fumetti) alla mia prima domanda di collaborazione fatta con tutta l'entusiasmo e l'umiltà, malgrado sia un autore affermato e ben conosciuto. Ho presentato delle prove in tempi brevi che sono degli schizzi preparatori, senza nemmeno avere il tempo di fare le pagine già ricevo, giudizi negativi, lezioni di anatomia...sono veramente deluso. Mi chiedo dove esiste il rispetto in quest'ambiente, per le persone, per i colleghi per chi lavora.»
LE: «Allora presentiamoci; io sono Luca Enoch, uno degli autori della serie. Il "dossier" che noi abbiamo fornito ai disegnatori in prova è proprio il romanzo a fumettti Dragonero che ti ho consigliato di prendere, il quale avrebbe dovuto essere una storia a sè stante e adesso è diventato un dossier perfetto per chi vuole cimentarsi nelle prove. Chi non lo aveva se lo è procurato e a chi non ci è riuscito è stato spedito. Quello che ti ho detto nella precedente risposta è ciò che ho ravvvisato nelle prove che mi hai mandato; nessuna lezione e nessuna mancanza di rispetto. Solo il mio giudizio. Mi spiace che tu te la sia presa per le mie osservazioni ma se uno presenta delle prove deve aspettarsi anche critiche negative, senza per questo sentirsi offeso. La strada "lunga" a cui facevo riferimento è la stessa che ho dovuto percorrere io per entrare in Bonelli, abbandonando il tratto grottesco di Sprayliz per adattarmi a un disegno più realistico e affrontando seriamente anatomia e drappeggi che fino a quel momento avevo solo abbozzato. Mi spiace se ti ho dato l'impressione di volerti liquidare in fretta, ma se giudico il tuo segno al momento inadatto a questa serie è solo per voler essere obiettivo. A presto, Luca.»
Seguono le prove per Dragonero inviate da Enzo Troiano a Luca Enoch.
Segue Dragonero, nuova serie della Sergio Bonelli Editore in uscita a giugno 2013. Dragonero, senza nemmeno essere ancora uscita in edicola ha già due primati: è la prima serie fantasy della SBE ed è la prima serie che non presenterà alcuna incertezza nell’anatomia e nei drappeggi, garantisce Luca Enoch. E questa era solo la coda polemica di Dragonero.
Ps: Amorale della fava: se siete uno degli editor «scelti ad uno ad uno da Sergio Bonelli in persona» (copyright Mauro Borselli) e vi scrive uno che dice di essere "amico" vostro e non vi ricordate, forse prima di trattarlo da “giovane autore divertente da stroncare crudelmente (segue faccina sorridente - ndr)” e di rispondergli in preda alla sindrome del Marchese del Grillo (“io so io e voi non siete un cazzo”), sarebbe meglio che vi fate una googlata con il suo nome. Magari la googlata vi porta consiglio per una risposta un tantinello più “diplomatica”, prima di finire sputtanati su FB. Magari.