Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero
A+ A A-

Masters of the Universe: storia di un cult - Parte #03

di Davide Mosciaro

(QUI trovate le altre puntate)

Il cartone animato di He-Man è composto da due serie di 65 episodi ciascuna (per un totale di 130 episodi e ne era prevista pure una terza serie, che però non fece in tempo mai a vedere la luce in quanto i giocattoli non andavano più di moda, alla fine degli anni '80), che riscosse un notevole successo fra i maschietti. Tale fu il successo da parte della Filmation, che, addirittura, produsse un altro cartone animato indirizzato, questa volta, ad un pubblico femninile: She-Ra, la Principessa del Potere (ma di lei ne parleremo un’altra volta).

motu parte03 01

Ogni puntata di "He-Man and the Masters of the Universe" aveva una durata di 30 minuti, ed era ad alto contenuto pedoaggico: niente scene di violenza, o riferimenti erotici, e con una morale alla fine di ogni puntata puntata. Ideate con la tecnica del rotoscope (disegni a mano su fogli di acrilico e colori vinilici), il risultato fu uno dei cartoni animati maggiormente riusciti da parte della casa cartonistica californiana. Come già si è accennato nei precedenti articoli, a differenza dei cartoni di Hanna e Barbera - che avevano una comicità basata su personaggi paradossali, come animali che parlano (Yoghi, Scooby Doo, top Cat, Svicolone, Droopy, nonché Tom e Jerry) -, oppure di personaggi atipici collocati in tempi preistorici inseriti in uno strano progresso sociale (i Flintstones]), i cartoni animati della Filmation risultavano più seriosi e superoistici. Se dal 1965 la filmation si era imposta con titoli importanti come Superman, Batman, Flash, Zorro, Tarzan, Flash Gordon, tra la fine degli anni '70 e l'inizio degli '80 stava ancora tentando di creare un cartone animato che nelle intenzioni avrebbe dovuto essere il migliore in assoluto. A differenza dei titoli già citati sopra, "He-Man and the Masters of the Universe", non è un prodotto ispirato ai fumetti, ma ad una serie di giocattoli. Dopo il flop causato da Blackstar (anch’esso un cartone ispirato ad una serie di giocattoli dell’ormai defunta GALOOB), He-man sarà il cartone di maggior successo della Filmation. Il troppo successo proveniente dal merchandising dei giocattoli, sarà l’altra faccia della medaglia che decreterà, a fine anni '80, la chiusura della serie animata in concomitanza della fine della moda dei giocattoli che, piano piano, era andata sgonfiandosi negli anni, a causa anche, si vocifera, di una cattiva, quanto ingorda distribuzione delle action figure dei MOTU. La Filmation e i MOTU, terminarono entrambe, legate a doppio filo, la loro avventura a fine anni '80. La Filmation sarà inglobata dall’Oreal (strano ma vero, proprio la casa produttrice di prodotti di bellezza).

motu parte03 02

La prima serie dei MOTU in italiano venne doppiata da geni del doppiaggio come Franco Latini che interpreterà Skeletor, Orko e Battle Cat. Latini ormai defunto da anni, ero lo stesso che prestava la voce a Silvestro della Warner bros. Poi c'era Teo Bellia, ovvero ill Michael j. Fox di Ritorno al Futuro (solo il primo film) a dare la voce a He-Man, Bellia è l'attuale doppiatore di Moe dei Simpson. Tra le voci femminili ritroviamo Laura Boccanera come Teela, (ma ce la ricordiamo anche come Candy Candy), Cinzia de Carolis (indimenticavile Lady Oscar) nella prima serie che poi lascia a Mariu Safier (ovvero Reika di Daitarn 3) la voce della Maga. Quest'ultima aveva una verve più comica che meglio si sposava con un tratto (per quanto riguarda i contenuti) più infantili e comici della prima serie. La prima serie era anche più sperimentale rispetto alla seconda, dove già si apprezzavano contenuti più seriosi rispetto alla precedente. In questa prima serie c'era meno azione, lasciando maggiormente spazio a tematiche più infantili. con coseguente aumento, quindi, di protagonist preadolescenziali e tematiche come marachelle, e introspezioni infantili.

La seconda serie, aveva la direzione del doppiaggio di Oreste Rizzini (Michael Douglas e Bill Murray) che prestava anche a turno la voce a Re Randor e Skeletor, che, in realtà, aveva un doppiatore, a mio giudizio, più adatto a lui, ovvero Rodolfo Traversa (Ian Holm, ovvero Ash il droide sintetico di Alien). Gli altri doppiatori della seconda serie, come Mario Cordova (Richard Gere e Patrick Swayze), Roberta Greganti (Teela), Giancarlo Bertoncin (Man-at-arms), Solvejg D’Assunta (Evil.lyn), Amelia Martello (La Maga) donavano un tono più serioso, ma decisamente più adatto al complesso della seconda serie. Inoltre erano presenti più personaggi nuovi (Fisto, Buzz-Off, Mekaneck, Ppikor, Jitsu, Moss-man, Sy-klone, oltre ai soliti Ram-man, Stratos, Beast-man, Mer-man sempre presenti anche nella prima serie) e con più frequenza c’era azione e varietà di situazioni, rispetto al mero aspetto, infantile-pedagogico della prima serie. Le morali della seconda serie, a differenza, della prima, in italiano non furono doppiate.

motu parte03 03

Tanto fu il successo della serie che se ne volle creare una terza, ma, in davanti alle scarse vendite dei giocattoli, a fine anni '80, non fu possibile realizzarla.

La filmation finirà gloriosamente, più o meno, con He-Man, She-Ra, Bravestarr e Ghostbusters, ma questa è un’altra storia e ve la raccontiamo un'altra volta.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:4028 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5705 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4565 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7342 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6622 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7292 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto