- Categoria: Eventi
- Scritto da Super User
- Visite: 9278
Deepcon11/Italcon36
[14/04/2010] » Da domani fino a domenica 18 torna una delle convention storiche della fantascienza italiana con un ricchissimo programma, tra fumetto, narrativa e cinema con tanti ospiti nazionali e internazionali: Alfredo Castelli, Diane Duane, Peter Morwood, Claudia Christian, Robert Picardo, Andrè Bormanis, Lolita Fatjo.
La undicesima edizione della Deepcon, la convention del fantastico organizzata ogni anno per diffondere la fantascienza, il fantasy e l’horror in tutte le sue forme, si terrà a Fiuggi nel bellissimo Centro Congressi Ambasciatori dal 15 al 18 aprile 2010. In concomitanza si terrà anche la trentaseiesima edizione della Italcon, la convention nazionale della fantascienza e del fantastico.
Il mondo della fantascienza è stato recentemente colpito dalla prematura scomparsa di Ernesto Vegetti, memoria storica del genere e punto di riferimento di tutto il fandom italiano. L'organizzazione ha deciso di dedicare la manifestazione alla sua memoria. con una serie di incontri per cercare di trovare un modo per continuare ciò che ha fatto, a partire dal seminale Catalogo della Fantascienza italiana che Ernesto curava.
Gli ospiti internazionali, tra gli attori, sono tanti: Claudia Christian (famosa soprattutto per il ruolo di Susan Ivanova in Babylon 5), che incontrerà per la prima volta i fan italiani, Robert Picardo (il Medico Olografico di Emergenza in Star Trek Voyager e Richard Woolsey in Stargate Atlantis), André Bormanis (consulente scientifico, sceneggiatore e produttore in Star Trek) e l’immancabile Lolita Fatjo.
Per quanto riguarda gli ospiti letterari ci saranno Alfredo Castelli, maestro del fumetto italiano, e gli scrittori internazionali Diane Duane e Peter Morwood. Sarà quindi un’occasione per conoscere ancora meglio il padre di Martin Mystère e due autori notissimi in tutto il mondo.
Dopo la cena di gala del sabato verranno consegnati i Premi Italia, destinati ai professionisti che si sono distinti in Italia nel settore della letteratura del fantastico nel corso del 2009. Hanno diritto a votare per il Premio Italia i soci della WorldSF e i partecipanti alle ultime due Italcon.
Ecco il programma completo:
GIOVEDÌ 15
Sala Ambasciatori
16:00 Cerimonia di apertura della convention.
16:30 Il processo di scrittura in un serial televisivo americano, dalla sceneggiatura al coordinamento delle sceneggiature. Intervengono Lolita Fatjo e André Bormanis.
17:30 La leggenda di Sigfrido di Tolkien con Riccardo Valla.
18:15 Incontro con gli ospiti d’onore Diane Duane e Peter Moorwood.
19:15 L’evoluzione del Fantasy. Dalla terra di mezzo alle ambientazioni urbane. Intervengono Emanuele Manco, Chiara Codecà e Marco Davide. Modera Salvatore Proietti.
20:30 Cena.
22:00 Assemblea sociale Deep Space One.
A seguire EATCON: buffet con le specialità regionali portate dai soci di Deep Space One.
VENERDÌ 16
Sala Ambasciatori
10:30 Il sesso nella fantascienza italiana: strumento di conoscenza, oppio dei popoli o magia sexualis. Intervengono Riccardo Valla, Vittorio Catani, Francesco Verso, Dario Tonani, Giuseppe Lippi.
11:30 Presentazione del libro Il Bestiario di Lovecraft con Gianfranco de Turris e Adriano Monti Buzzetti. Interviene l’editore Alessandro Bottero della Bottero edizioni.
12:15 Il ritorno del fantasy in TV. Intervengono Emanuele Manco e Chiara Codecà.
13:00 Pranzo.
15:00 Delos Books Keynote: tutte le novità 2010. Intervengono l’editore Silvio Sosio e Salvatore Proietti.
15:45 Incontro con gli ospiti d’onore Diane Duane e Peter Morwood.
16:45 Presentazione del libro Luna? Sì, ci siamo andati! Interviene l’autore Paolo Attivissimo.
17:30 Ricordo di Ernesto Vegetti. Intervengono Riccardo Valla, Gianfranco de Turris, Vittorio Catani, Giuseppe Lippi, Silvio Sosio, Stefania Guglieman.
18:30 Presentazione della Planetary Society con Robert Picardo e André Bormanis.
19:30 I vent’anni a Urania di Giuseppe Lippi. Intervengono il curatore e gli scrittori Dario Tonani, Vittorio Catani, Alessandro Fambrini, Paolo Aresi, Francesco Verso.
20:30 Cena.
22:00 Riunione World SF.
Sala Italcon
15:45 Daitarn 3 e i robottoni negli anni Settanta. A cura di Cagliostro E-Press.
16:45 Presentazione del libro Pianeti di parole: la fantascienza della fantascienza. Intervengono Alessandro Fambrini, Stefano Carducci e l’editore Luigi Petruzzelli.
18:30 Presentazione del libro L’amore al tempo dei treni perduti. Interviene l’autore Paolo Aresi.
19:30 Presentazione del libro Kronos. Intervengono l’autore Claudio Chillemi e l’editore Luigi Petruzzelli.
SABATO 17
Sala Ambasciatori
10:30 Il catalogo della fantascienza, fantasy e horror: quale futuro? Dibattito aperto con Silvio Sovio.
11:30 Incontro con l’ospite d’onore Robert Picardo.
13:00 Pranzo.
15:00 Presentazione edizioni Hypnos. Intervengono Andrea Jarok, Francesco Lato e Giuseppe Lippi.
15:30 Incontro con l’ospite d’onore André Bormanis.
17:00 Incontro con l’ospite d’onore Alfredo Castelli.
18:00 Incontro con l’ospite d’onore Claudia Christian.
A seguire sessione autografi.
20:30 Cena di Gala.
Presentazione Sci-Fi.
A seguire cerimonia di consegna del Premio Italia e sfilata dei costumi.
Sala Italcon
15:00 Presentazione dell’antologia di fantascienza Ambigue Utopie. Intervengono i due curatori Gian Filippo Pizzo e Walter Catalano.
15:45 Nextstation - con Emanuele Manco, Andrea Jarok, Salvatore Proietti e Sandro Battisti.
16:15 Presentazione del libro L’incubo ha mille occhi su Cornell Woolrich. Intervengono i curatori Antonino Fazio e Riccardo Valla, con interventi di Giuseppe Lippi, Alessandro Fambrini e Salvatore Proietti. Interviene l’editore Armando Corridore.
DOMENICA 18
Sala Ambasciatori
10:00 Assemblea Italcon.
11:15 Presentazione del libro PtaxGhu6. Interverrà l’autore Sandro Battisti.
12:15 Storia e mito dell’Antico Egitto. Interviene la prof. C. Ian Russo.
13:00 Pranzo
15:00 Incontro con l’ospite d’onore Robert Picardo.
16:00 Incontro con l’ospite d’onore Claudia Christian.
A seguire sessione autografi.
16:00 Chiusura convention.
All'iterno della manifestazione saranno allestiti per tutta la durata anche dei piccoli stand con editori e associazioni di settore.