Fumetto d'Autore ISSN: 2037-6650
Dal 2008 il Magazine della Nona Arte e dintorni - Vers. 3.0 - Direttore: Alessandro Bottero

Editoriali

Rrobe di gatti (assassinati): Gianfranco Goria suona il citofono, Fumetto d'Autore suona Goria

10-12-2021 Hits:4147 Editoriali Super User

Riceviamo da Gianfranco Goria, dominus di AFnews.info, pubblichiamo e rispondiamo. Spettabile redazione, ho inviato varie mail alla S.B.E. ma nessuno mi ha mai risposto, mi incollo una copia delle mail che ho inviato e vi allego le prove di ciò che contesto,Può una persona soffocare il proprio gatto e poi vantarsene sul web senza incappare in una denuncia o in una sanzione da parte di una delle più storiche case editrici italiane? Molta gente è stata allontanata per molto meno in passato, spero in una vostra risposta ed in una presa di posizione su questa questione.Grazie anticipatamenteGianfranco Goria Salve,la stima che ho verso la vostra casa editrice e del compianto Sergio Bonelli è veramente molto alta, ma purtroppo sembra che nessuno si accorga del comportamento di determinati vostri dipendenti, e non stiamo parlando di semplici figure all'interno del vostro organico ma del curatore di una delle vostre...

Ultime Notizie

Roberto Riccio e Comics X Africa: dopo il massacro mediatico arriva l'archiviazione del tribunale

17-07-2019 Hits:5638 Dal Mondo Super User

E come al solito, Fumetto d'Autore vi da le notizie che gli altri tacciono. Eppure ci ricordiamo bene le edizioni di Comics X Africa a Telese Terme dove tantissimi fumettomondisti erano grandissimi amici di Roberto Riccio... dagli Avvocati Angelo Riccio ed Antonio Leone riceviamo e pubblichiamo DOPO 24 PUNTATE, MILIONI DI...

La Panini censura Mussolini (e Paperon de Paperoni)?

12-06-2019 Hits:6408 Fumetti Super User

Pare che il sonno dei fan italiani più duri e puri dei comics americani sia stato turbato da una omissione dell'editore Panini. Infatti sembra che ai fan più attenti non sia sfuggito il fatto che il volume "Le grandi storie di guerra", che a detta dell'editore modenese, dovrebbe contenere l'integrale...

A+ A A-

Stati confusionali per gli Stati Generali degli Autori di fumetti

lucca_comicsgames_srl[10/08/2010] » Si consumano attorno alla prossima Lucca dissapori e confusioni del fumetto italiano.

Facciamo il punto della situazione. Renato Genovese, direttore organizzativo di Lucca Comics & Games rilascia, appena 10 giorni fa, un'intervista a Il Tirreno in cui rimarca le distanze dal Muf e sostiene perfino che Muf e Lucca Comics & Games non hanno mai collaborato e restano organi distinti con programmazioni diverse. In coda al medesimo articolo, firmato da Serena Zola, Angelo Nencetti, invece, afferma: "In passato abbiamo collaborato spesso, l'ultima volta proprio l'anno scorso. La nostra attività è complementare".
Nella medesima Lucca divisa e confusa, dove una società partecipata dal Comune e un ente comunale faticano a trovare un accordo di collaborazione e non belligeranza, un gruppo di giovani volontari capitanato da Claudio Stassi, convoca una riunione nazionale degli "autori di fumetti italiani", in una sala del Muf, durante Lucca Comics 2010.
In un post pubblicato sul suo blog specifica che la tavola rotonda in questione tratterà il tema del contratto di lavoro tra gli autori e riguarderà "gli autori che professionalmente lavorano nel mondo del fumetto". La prima impressione è che si tratti di un circuito chiuso. Luca Boschi, chiamato in causa da Stassi, precisa nel frattempo che parteciperà alla riunione prettamente in veste di moderatore e commenta il post di Stassi dicendo: "Per quanto mi riguarda, mi piacerebbe che all'incontro partecipassero, raccontando la loro esperienza, magari già dopo aver riflettuto per portare proposte (e tesi) ben strutturate, fumettisti e operatori del settore che svolgono diversi ruoli, o che sono informati dei fatti". Di fatto il circuito si apre. Seguono due interventi di Stassi in cui egli prima sente la necessità di ribadire che "l'incontro è organizzato per una discussione fra autori e gli interventi sarebbe preferibile che venissero dagli autori stessi", poi allarga la lista degli autori inserendo anche gli esordienti (ma quali? solo quelli pagati? E pagati come?); infine, riferendosi all'eventuale presenza di giornalisti, editori e operatori del settore non-autori avallata da Boschi si abbandona a un "ovviamente potranno partecipare, sarebbe sciocco tenerli fuori dall'incontro". Anche a rileggerla dopo un po' puzza ancora troppo di concessione.
Riepilogo:
1. Stassi organizza un incontro per parlare di contratti di lavoro dal quale sembra partire già intenzionato a tener fuori dalla discussione gli editori, quelli che i contratti di lavoro li stilano.
2. Parla a più riprese di un dibattito voluto e organizzato con Boschi, ma i due sembrano tutt'altro che allineati negli intenti ed è lo stesso Boschi a ribadire ieri a Fumetto d'Autore come la sua collaborazione sia, soprattutto per motivi di tempo, limitata ad un compito di moderazione.
3. Dichiara di voler coinvolgere sia autori professionisti che esordienti, ma si guarda bene dallo spiegare quali sono i parametri di assunzione alla tavola rotonda.
Insomma, chi ci capisce qualcosa è bravo. Anzi, è un professionista!
Forse Claudio Stassi saprà come si fa una tavola a fumetti ma non sembra avere le idee chiare su una tavola rotonda e forse, dopo essersi fatto promotore di un lodevole e interessante evento come questo, dovrebbe affidarsi maggiormante ai consigli di Luca Boschi che non solo, per esperienza nel settore, è la persona giusta per definire le linee guida dell'organizzazione di un incontro tra gli autori di tale portata, ma ha anche una delle visioni più ampie del mondo del fumetto italiano tale da potere essere determinante per la buona riuscita di una tavola rotonda di così ampia portata.

Magazine

Intervista a SILVIA ZICHE su "QUEI DUE"

01-01-2021 Hits:3878 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto e Dafne Riccietti

      Bentrovati, appassionati delle nuvole parlanti. Sono lieto ed orgoglioso di presentarvi la versione integrale dell'intervista, comparsa sull'importante numero 300 di “Fumo di China”, realizzata con la mitica Silvia Ziche, che ringrazio nuovamente.   Ritratto di Silvia Ziche, visionato anche dall'artista prima della pubblicazione, ad opera di Lorenzo Barruscotto.   Le tre vignette che troverete ad...

Leggi tutto

INTERVISTA ESCLUSIVA CON MORENO BURATTINI su "Zagor - Darkwood Novels"

26-07-2020 Hits:5542 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

   Ritratto ad opera di Lorenzo Barruscotto, autografato dallo stesso Burattini.     Buongiorno e grazie per il suo tempo. Facciamo quattro chiacchiere sulla nuova miniserie di Zagor “Darkwood Novels”.   - Nel primo volume viene presentata ai lettori questa nuova iniziativa editoriale targata Spirito con la Scure anche con dotte citazioni e riferimenti ai Dime Novels...

Leggi tutto

L'Intervista - Kirby Academy, a Cassino un punto di riferimento unico per chi vuole fare fumetti

17-01-2020 Hits:4406 Autori e Anteprime Super User

A cura della redazione L'Associazione Culturale Cagliostro E-Press, ha 15 anni alle spalle di meritoria attività di scountng di nuovi talenti e diffusione del media fumetto sul territorio nazionale: la storia dell'Associazione, sempre presente alle principali fiere di settore, racconta di più di 150 volumi pubblicati in questi tre lustri e...

Leggi tutto

Saggio e analisi di "TESLA AND THE SECRET LODGE"

17-12-2019 Hits:7122 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

 La cover variant (a sinistra) e quella ufficiale (a destra)   Ucronia. Cosa significa questa parola? Con tale termine viene indicato un genere di narrativa fantastica basato sulla premessa che la storia del mondo abbia seguito un corso alternativo a quello reale. Deriva dal greco e significa letteralmente “nessun tempo”, analogamente a come...

Leggi tutto

Intervista con OSKAR su ZAGOR

17-12-2019 Hits:6931 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    Facciamo quattro chiacchiere in merito al volume “L'eroe di Darkwood”, il sesto e conclusivo della mini serie “Zagor – Le Origini” che ha visto Oskar, nome d'arte di Oscar Scalco, classe 1971, disegnatore con all'attivo numerosi traguardi prestigiosi, impegnato ai disegni sui testi di Moreno Burattini. Le sue due opere che vedrete di seguito sono presenti...

Leggi tutto

Moleskine 125 » Quella falsa differenza tra Fumetto e Graphic Novel

30-08-2019 Hits:6482 Moleskine Conte di Cagliostro

Sottotitolo: Artibani e Recchioni avanti, dietro tutti quanti (Plazzi compreso) per piacere di Topolino. di Conte di Cagliostro Houston il fumettomondo ha un problema. Ci sono dei pazzi che vanno in giro spacciandosi per Francesco Artibani, Andrea Plazzi e Roberto Recchioni? O Artibani, Plazzi e Recchioni sono pazzi? Ricapitoliamo. Qualche giorno fa, il...

Leggi tutto

RECENSIONE CARTONATO DEADWOOD DICK "TRA IL TEXAS E L'INFERNO"

29-07-2019 Hits:7099 Critica d'Autore Lorenzo Barruscotto

    "Avete mai fatto caso che nella vita ogni tanto si incontra qualcuno che non va fatto in…alberare?” Ecco, quel qualcuno è Deadwood Dick. Mutuandola ed adattandola per i nostri scopi, la celeberrima frase pronunciata da un granitico Clint Eastwood in “Gran Torino” serve perfettamente a delineare il carattere del personaggio...

Leggi tutto